Poste, giudici e morti votanti. Le peggiori elezioni

Le elezioni americane del 2020 saranno ricordate per i voti postali, per l'inaffidabilità delle regole del voto anticipato e per i morti che votano (il più anziano ha quasi 200 anni). Però guai parlare di "brogli", perché scatta l'accusa di diffondere fake news e Twitter cancella i commenti. Alla fine saranno i giudici della Corte Suprema a sentenziare sulla regolarità del voto. E non è una bella notizia

Stefano Magni in "La Nuova Bussola" 6 Novembre 2020

Si pensava che le elezioni del 2000 fossero state le peggiori della storia recente degli Usa, quando il risultato finale (vittoria di George W. Bush) venne decretato dalla Corte Suprema dopo un riconteggio dei voti in Florida. Le elezioni del 2020 sono già molto peggio. A decidere il vincitore, oltre agli elettori, saranno molto probabilmente postini e giudici. E liste elettorali che includono anche elettori bicentenari, ovviamente defunti ma ancora in grado di votare. Ieri Trump ha ancora denunciato brogli e ha annunciato, in conferenza stampa, che farà battaglia legale. E i principali network televisivi americani si sono rifiutati di trasmettere tutto il discorso.


Il problema non si porrebbe se l'esito fosse stato una chiara vittoria di uno dei due candidati. Così doveva essere, secondo i sondaggi: avrebbe dovuto essere una facile vittoria di Joe Biden. Invece i sondaggi hanno clamorosamente sbagliato previsioni, come nel 2016. In Michigan il candidato democratico era dato in vantaggio di 4 punti percentuali (media dei sondaggi di Real Clear Politics), ma Biden ha vinto per soli 150mila voti, pari al 2,6%. In Wisconsin, Biden aveva un vantaggio nei sondaggi di quasi 7 punti percentuali, ma ha vinto con 20mila voti, pari allo 0,6%. Biden e Trump erano dati quasi alla pari in Florida e Texas, ma in entrambi gli Stati il presidente è stato riconfermato con margini molto ampi: 6 punti in Texas e 4 in Florida. Su scala nazionale, il vantaggio di Biden doveva essere addirittura di 7,2 punti percentuali, tanto che gli analisti prevedevano una "onda blu". Nella realtà odierna, a conta dei voti quasi ultimata, è in vantaggio di appena 2. È lecito chiedersi se i sondaggi abbiano commesso un errore statistico grossolano per la seconda volta di fila, o se la loro sottostima dell'elettorato di Trump fosse voluta. In ogni caso, il loro pronostico ha contribuito ad inquinare la campagna elettorale, cambiando completamente la percezione della realtà fino all'ultimo giorno prima del voto.


Sebbene lo spoglio non sia ancora finito, la campagna di Trump sta denunciando brogli e chiedendo riconteggi negli Stati chiave. La decisione di Trump di ricorrere viene rappresentata dalla narrazione mediatica come un sopruso, quando non un tentativo di golpe. Va detto, prima di tutto, che ricorrere alla Corte Suprema non è un atto eversivo, in un governo della legge è legittimo: anche Al Gore ha chiesto il riconteggio nel 2000, senza per questo passare per golpista. Anzi: tuttora la vittoria di Bush è estremamente contestata. Se nel 2000 si era votato in circostanze normali, nel 2020 le elezioni sono state straordinariamente atipiche, perché, a causa della pandemia, 100 milioni di persone hanno votato in anticipo, di cui 64 milioni per posta.


Il voto per posta, contro cui si era battuta fino all'ultimo respiro l'amministrazione Trump, è di per sé meno affidabile di quello ai seggi. Ogni Stato fissa le sue regole e alcuni hanno dimostrato controlli veramente laschi. In Pennsylvania, Stato-chiave per la vittoria, non è richiesto né il timbro postale che faccia fede per la data del voto, né la firma della ricevuta di ritorno. In North Carolina accettano voti fino a 9 giorni dopo l'Election Day. L'Arizona, altro Stato determinante, a spoglio già iniziato da 48 ore, ieri ha decretato che si accetteranno voti postali fino al 10 novembre: una regola cambiata in corsa. Quando Trump chiede di smettere di scrutinare e la campagna di Biden chiede di "contare ogni voto", si intende proprio questo: contare solo i voti depositati nell'urna entro il 3 novembre o fino a quando lo decidono le autorità locali? Come controllare che si sia votato effettivamente solo fino al 3 novembre?


Il voto postale, oltre ad essere sicuramente meno anonimo, più soggetto a pressioni e manipolazioni, è meno sicuro. In queste elezioni, stando a quel che denunciano i Repubblicani, hanno votato anche i morti. Era già nell'aneddotica prima dell'Election Day la scheda spedita dal gatto di una famiglia di Atlanta, in Georgia. Il gatto è risultato poi esser anche morto. Sebbene fosse un uomo, William Bradley, classe 1902, è morto nel 1984, eppure "ha votato" in Michigan. Sempre nel Michigan, a Detroit, l'elettore più anziano finora scoperto è nato nel 1823, un uomo bicentenario.


Se ci si deve affidare al servizio pubblico postale, ci si deve prima di tutto fidare della sua correttezza ed efficienza. Un'associazione conservatrice di giornalismo investigativo, Project Veritas, ha scovato, con un giornalista sotto copertura, un postino dell'Arizona (altro Stato determinante e conteso) intento a spacciare schede bianche non utilizzate perché inviate a indirizzi sbagliati. Infine, ma non da ultimo, il servizio postale è imparziale? Il sindacato delle poste ha dato il suo sostegno ufficiale a Joe Biden già in agosto.


Quante saranno queste anomalie non è dato saperlo, ma anche nei conteggi stessi c'è qualcosa che non torna. Fra le 3 e mezza e le 5 del mattino del 4 novembre, in Wisconsin sono stati scrutinati 140 mila voti… tutti per Biden, 200 mila in Michigan e un milione in Pennsylvania. Sono arrivati tutti assieme e tutti alla stessa ora. I "fact checkers" affermano che sia tutto regolare, ma che si tratti solo di un modo di contare e registrare i voti per candidato. La campagna di Trump ne dubita, soprattutto considerando che queste ondate di voti blu, compatte e sincronizzate, hanno ribaltato due risultati su tre (Wisconsin e Michigan). Lasciano a bocca aperta i dati sull'affluenza. In Wisconsin ha veramente votato l'89% dell'elettorato? Come abbiamo visto anche ieri, in alcune contee dello Stato-chiave del Midwest, il numero di voti ha superato quello degli aventi diritto. In due seggi era addirittura il 200% degli iscritti.


Più in generale, il dubbio viene confrontando i dati sul voto al Congresso e quello per il presidente. Normalmente il partito al Congresso gode di una stima inferiore presso l'elettorato del presidente che esprime. La fiducia nell'istituzione del Congresso è mediamente più bassa rispetto a quella riposta nel presidente. Eppure, nel voto del 2020 i Repubblicani guadagnano punti alla Camera (sei seggi in più) e stanno conservando la maggioranza in Senato. Eppure il presidente perde. È un'anomalia statistica veramente difficile da spiegare. Altra anomalia storica: come dimostrano tutte le ultime elezioni, chi vince Florida e Ohio vince anche il Paese. Sarebbe praticamente la prima volta che un presidente vince in entrambi gli Stati e però perde le elezioni. 


Non stupisce affatto che vi siano denunce di brogli, specie se, appunto, le circostanze di voto sono così difficili e il voto per posta è tanto esteso quanto inaffidabile. Stupisce invece la foga con cui viene smentita categoricamente ogni ipotesi di broglio elettorale da parte dei mass media. Quegli stessi mass media che per quattro anni hanno denunciato "interferenze" da parte della Russia nelle elezioni vinte da Trump nel 2016, ora parlano di "disinformazione" sui brogli, probabilmente sempre di provenienza russa. Oltre a ciò, si scatena la furia censoria con cui i social network, Twitter in particolar modo, cancellano tutti i post in cui si denunciano brogli sospetti. Censurare tutto quel che dice una delle due parti politiche in corsa elettorale, cancellare i commenti del presidente stesso, è o non è una "interferenza" peggiore ancora rispetto a quella attribuita alla propaganda russa nel 2016? Senza queste notizie non è possibile capire gli appelli di Trump e della campagna repubblicana: appaiono come futili lamentele o inviti alla sovversione. Alla fine del processo elettorale, però, non saranno i mass media a sentenziare sulla regolarità del voto, ma i giudici della Corte Suprema. E non è il massimo della vita, per la democrazia liberale più antica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno

Sulla bellezza della Messa “Tridentina”