Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

1 gennaio MARIA MADRE DI DIO

1gennaio MARIA MADRE DI DIO (Lc 2,16-21) "I pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù "   L'odierna liturgia contempla, come in un mosaico, diversi fatti e realtà messianiche, ma l'attenzione  si concentra particolarmente su Maria, Madre di Dio.  Otto giorni dopo la nascita di Gesù, ricordiamo la Madre, la  Teotòkos,  colei che "ha dato alla luce il Re che governa il cielo e la terra per i secoli in eterno" ( Antifona d'ingresso). La  liturgia medita oggi sul Verbo fatto uomo, e ripete che è nato dalla Vergine, poiché le due nature appartengono all'unica Persona divina, e ripete che per la natura umana è nato dalla Vergine. Riflette sulla circoncisione di Gesù come rito di aggregazione alla comunità, e contempla Dio che ha dato il suo Unigenito Figlio come capo del "nuovo popolo" per mezzo di Maria. Ricorda il nome Gesù cioè Dio salva dato al Messia, e lo ascolta pronunciato con tenera dolcezza...

1 gennaio MARIA MADRE DI DIO

1gennaio MARIA MADRE DI DIO (Lc 2,16-21) "I  pastori trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Dopo otto giorni gli fu messo nome Gesù "   L'odierna liturgia contempla, come in un mosaico,  diversi fatti e realtà messianiche, ma l'attenzione  si concentra particolarmente su Maria, Madre di Dio .  Otto giorni dopo la nascita di Gesù, ricordiamo  la Madre, la  Teotòkos ,  colei  che "ha dato alla luce il Re che governa il cielo e la terra per i secoli in eterno" ( Antifona  d'ingresso). La  liturgia medita oggi sul Verbo fatto uomo, e ripete che è nato dalla Vergine, poiché  le due nature appartengono all'unica Persona divina, e ripete che per la natura umana è nato dalla Vergine. Riflette sulla circoncisione  di Gesù come rito di aggregazione alla comunità, e contempla Dio che ha dato il suo Unigenito Figlio come capo del "nuovo popolo" per mezzo di Maria. Ricorda il nome Gesù   cioè Dio salva dato al Messia, e lo ascolta pronunciato con tene...

Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe

Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe  (Lc 2,41- 52)  " Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai maestri"    Nel Vangelo non troviamo discorsi sulla famiglia, ma un  avvenimento   che vale più di ogni parola: Dio  ha voluto nascere e crescere in una famiglia umana. In questo modo  l'ha consacrata come prima e ordinaria via del suo incontro con l'umanità . Nella vita trascorsa a Nazareth, Gesù ha onorato la Vergine Maria e il giusto Giuseppe, ri manendo per tutto il tempo della sua infanzia e adolescenza (Lc  2,51-52). In tal modo ha messo in luce il valore primario della famiglia nell'educazione della persona. Da Maria e Giuseppe Gesù è stato introdotto nella comunità religiosa ,  frequentando la sinagoga di Nazaret. Con loro ha imparato a fare il pellegrinaggio a Gerusalemme, come narra il brano evangelico che l'odierna liturgia propone alla nostra meditazione .  Quando ebbe dodici anni, rimase nel Tempio, e i suoi ge...

Monsignor Viganò, Gesù Bambino e i suoi nemici. Omelia di Natale

Monsignor  Viganò/Gesù Bambino e i suoi nemici. Omelia di Natale 25 Dicembre 2024   Dixit Dominus Domino meo: Sede a dextris meis; donec ponam inimicos tuos scabellum peduum tuorum (Ps 109, 1).   La Chiesa ripete questo Salmo ai vesperi di tutte le domeniche e tutte le feste: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi. L'eterno Padre, nell'eternità del tempo, si rivolge al Verbo eterno Incarnato, sancendo la Sua eterna Signoria – Siedi alla mia destra – e la Sua definitiva vittoria su Satana e sui suoi servi. E questa vittoria è domenicale, si compie nel giorno quam fecit Dominus, quando con la Resurrezione dagl'inferi Nostro Signore porta a compimento la Redenzione del genere umano sconfiggendo la morte, subìta nella Passione per riscattarci dal peccato e dal giogo infernale dell'Avversario.     Nell'eternità del tempo, secondo alcuni Padri, gli Angeli furono messi alla prova mostrando loro...

Dio esiste, per Sarah la risposta si trova in ginocchio

Dio esiste? Di fronte al grido dell'uomo che chiede salvezza non bastano le parole d'ordine di questo mondo , ma occorre annunciare che la nostra speranza ha un nome: la presenza sacramentale nella Chiesa del Crocefisso Risorto, unico  salvatore. Il cardinale presenterà questo volume con la Bussola a Milano il 20 gennaio al Teatro Guanella Stefano Chiappone in "La Nuova Bussola" – 27 dicembre 2024 Le domande più profonde e le obiezioni più scomode rivolte alla Chiesa e a Dio stesso: sono innumerevoli gli interrogativi che si innestano sulla domanda di fondo: Dio esiste? Il grido dell'uomo che chiede salvezza, che dà il titolo al volume frutto della conversazione tra l'editore David Cantagalli e il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino. L'editore si fa spontaneamente portavoce dell'uomo di oggi, che abbia fede o meno, e incalza il cardinale senza falsi pudori: perché l'uomo contemporaneo fatica così tanto a...

Il Giubileo della speranza, ogni uomo varchi la porta che è Cristo

Con l'apertura della Porta Santa, alla vigilia di Natale, nella Basilica di San Pietro, è iniziato il 27° Giubileo ordinario della Chiesa. Papa Francesco esorta ogni uomo e popolo "Ad avere il coraggio di varcare la Porta" , che con la Confessione e Comunione è  segno della presenza del Crocefisso Risorto. Ieri, aperta anche la Porta al carcere Rebibbia . Nico Spuntoni in "La Nuova Bussola" – 27 dicembre 2024 Papa Francesco, apertura Porta Santa S. Pietro, 24 dic 2024 (Ap-Vatican Media-LaPresse) È iniziato il 27° Giubileo ordinario della storia della Chiesa. Nella notte di Natale, Francesco è arrivato in sedia a rotelle davanti la Porta Santa e ha bussato tre volte, come da tradizione. I battenti dell'opera realizzata da Vico Consorti si sono spalancati mentre le campane della Basilica di San Pietro hanno iniziato a suonare. «Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c'è sper...