Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

V Domenica di Quaresima

V Domenica di Quaresima (Gv 11, 1-45) "Io (solo io) sono la risurrezione e la vita" del corpo che con l'anima non può dissolversi nella polvere per sempre. Lazzaro non è risorto ma rianimato con un miracolo e quindi l'ultimo grande "segno" compiuto da Gesù dopo il quale i sommi sacerdoti riunirono il Sinedrio e deliberarono di ucciderlo, decisero di uccidere anche lo stesso Lazzaro, che era la prova vivente della divinità di Cristo, Signore della vita e della morte. In realtà, questa pagina evangelica mostra Gesù quale vero Uomo e vero Dio, l'unico che con la sua morte e risurrezione può liberare dalla morte chi si affida a Lui con la fede.      Si tratta dell'ultimo grande "segno" compiuto da Gesù, dopo il quale i sommi sacerdoti riunirono il Sinedrio e deliberarono di ucciderlo; e decisero di uccidere anche lo stesso Lazzaro rianimato e non risorto, che era la prova vivente della divinità di Cristo Signore della vita e della morte. In rea

I vescovi europei invertono la rotta ed eleggono Crociata

Scaduto il mandato del card. Hollerich, alla guida della Commissione degli episcopati dell'Ue è stato eletto il vescovo di Latina, già segretario della Cei e poi finito in ombra dal 2013. Una rivincita dell'episcopato italiano a cui Francesco non ha risparmiato rimproveri perché troppo poco "sinodale". Nico Spuntoni nella "Nuova Bussola" – 24 marzo 2023 Ascolta la versione audio dell'articolo «Ringrazio il neo-presidente e gli auguro ogni bene per il suo servizio. Al cardinale Hollerich va la mia sentita riconoscenza: lui mai si ferma, mai si ferma!». Queste le prime parole con cui Francesco ieri ha accolto i partecipanti all'Assemblea Plenaria della Commissione degli Episcopati dell'Unione Europea nella Sala del Concistoro.   Dal Papa è arrivato un plauso non formale al presidente uscente, l'arcivescovo di Lussemburgo divenuto in questi anni uno degli uomini più importanti della gerarchia ecclesiastica al punto da guadagnare prima la porpora

Triduo pasquale e Tempo di Pasqua

Triduo pasquale Distruggete questo tempio e io in tre giorni lo farò risorgere. Egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù (Gv. 2,19-21).      Alcune indicazioni liturgiche: 1.      La Pasqua è la più grande solennità cristiana e come tale il tempo della sua celebrazione non si riduce a quello della normale domenica (dai primi vespri del sabato alla compieta della domenica), ma si estende per  tre giorni  completi nei quali si entra già al  tramonto del giovedì santo. 2.      I tre giorni del Triduo Pasquale sono: -         Il venerdì santo -         Il sabato santo -         La domenica di pasqua Essi celebrano le varie fasi del mistero pasquale: -         La passione e morte del Signore (venerdì) -         La giacenza nel sepolcro del suo corpo esanime e la discesa della sua anima agli inferi per liberare tutti i Giusti che lo attendevano (s

Omogenitorialità, una sfilza di studi conferma i danni per i minori

 I presidenti di sette ordini regionali degli psicologi scrivono al ministro Roccella  sostenendo che non vi siano "differenze sostanziali" se i bambini vengono cresciuto da coppie dello stesso sesso oppure uomo-donna . Una lettera piena di incongruenze, come rileva la consulta degli psicologi di  ContiamoCi! E i maggiori danni per chi è allevato senza la figura paterna o materna sono ben documentati, a conferma della morale naturale , dagli studi scientifici. Eccone una serie Tommaso Scandroglio in "La Nuova Bussola" – 23 marzo  2023 Ascolta la versione audio dell'articolo Solo qualche giorno fa davamo conto come la kultura progressista reagisca quasi in modo automatico e con aggressività ogni qual volta si tocchi il tema omo-transessualità. Nell'immaginario collettivo Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, sarebbe contraria all'omogenitorialità e quindi degna di qualsiasi forma di disprezzo. Ma in realtà il mini

Omogenitorialità, una sfilza di studi conferma i danni per i minori

 I presidenti di sette ordini regionali degli psicologi scrivono al ministro Roccella  sostenendo che non vi siano "differenze sostanziali" se i bambini vengono cresciuto da coppie dello stesso sesso oppure uomo-donna . Una lettera piena di incongruenze, come rileva la consulta degli psicologi di  ContiamoCi! E i maggiori danni per chi è allevato senza la figura paterna o materna sono ben documentati, a conferma della morale naturale , dagli studi scientifici. Eccone una serie Tommaso Scandroglio in "La Nuova Bussola" – 23 marzo  2023 Ascolta la versione audio dell'articolo Solo qualche giorno fa davamo conto come la kultura progressista reagisca quasi in modo automatico e con aggressività ogni qual volta si tocchi il tema omo-transessualità. Nell'immaginario collettivo Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, sarebbe contraria all'omogenitorialità e quindi degna di qualsiasi forma di disprezzo. Ma in realtà il mini

Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo

La visita a Mosca del presidente cinese mette in evidenza il crescente coinvolgimento internazionale nel conflitto e il fatto che Putin sia tutt'altro che isolato . Nel frattempo gli incidenti militari si mol t iplicano e si allontana qualsiasi possibilità di negoziato Riccardo Cascioli in "La Nuova Bussola" – 23 marzo 2 023 Ascolta la versione audio dell'artic olo I presidenti cinesi Xi Jinping e russo Vladimir Putin La visita a Mosca del presidente cinese Xi Jinping mette in evidenza due elementi importanti della crisi ucraina. Anzitutto il coinvolgimento crescente delle potenze mondiali: se da una parte questo potrebbe far sperare in maggiori pressioni per una fine del conflitto, visto che l'instabilità creatasi è vista con preoccupazione soprattutto dai paesi emergenti, dall'altra mette in evidenza la pericolosità della situazione, destinata a crescere man mano che la guerra si protrae senza previsione di un qualsivoglia sbocco risolutivo.   Da notare, fra