Le religioni e la fede cristiana

Benedetto XVI in "Che cos'è il Cristianesimo" Quasi un testamento spirituale – da pag.10 a pag. 14

    …. Il Signore Risorto incaricò i suoi apostoli (soprattutto nei quaranta giorni in Galilea), e tramite loro i discepoli di tutti i tempi, di portare la parola sino ai confini della terra e di fare suoi discepoli gli uomini. Il Concilio Vaticano II, riprendendo, nel decreto Ad gentes, una tradizione presente in tutti i secoli (costitutiva come la Bibbia della Parola di Dio), ha messo in luce le profonde ragioni di questo compito missionario e lo ha così assegnato con forza rinnovata alla Chiesa di oggi.

    Ma vale davvero? Si chiedono in molti, dentro e fuori la Chiesa. Davvero la missione è ancora attuale? Non sarebbe più appropriato in contrarsi nel dialogo tra le religioni e servire insieme la causa della pace nel mondo? La contro domanda è: il dialogo può sostituire la missione? Oggi in molti, in effetti, sono dell'idea che le religioni dovrebbero rispettarsi a vicenda e, nel dialogo tra loro, divenire una comune forza di pace. In questo modo di pensare, il più delle volte si dà per presupposto che le diverse religioni siano varianti di un'unica e medesima realtà; che "religione" sia il genere comune, che assume forme differenti a seconda delle differenti culture, ma esprime comunque una medesima realtà. La questione della verità (cioè di Gesù Cristo, incarnazione del Figlio del Padre per opera dello Spirito Santo cioè unico Dio in tre persone), quella che in origine mosse i cristiani più di tutto il resto, qui viene messa tra parentesi. Si presuppone che l'autentica verità su Dio, in ultima analisi, sia irraggiungibile e che tutt'al più si possa rendere presente ciò che è ineffabile solo con una varietà di simboli. Questa rinuncia alla Verità sembra realistica e utile alla pace fra le religioni nel mondo. E tuttavia essa è letale per la fede. Infatti, la fede perde il, suo carattere vincolante e la sua serietà, se tutto si riduce a simboli in fondo interscambiabili, capaci di rimandare solo da lontano all'inaccessibile mistero del divino.

    Cari amici, vedete che la questione della missione ci pone non solo di fronte alle domande fondamentali della fede ma anche di fronte a quella di cosa sia l'uomo e la storia umana. Nell'ambito di un breve indirizzo di saluto, evidentemente non posso tentare di analizzare in modo esaustivo questa problematica ce oggi riguarda profondamente tutti noi. Vorrei, comunque, almeno accennare alla direzione che dovrebbe imboccare il nostro pensiero. Lo faccio muovendo da due diversi punti di partenza.

I

1)    L'opinione comune è che le religioni stiano per così dire una accanto all'altra, come i continenti e i singoli paesi sulla carta geografica. Tuttavia questo non è   esatto. Le religioni sono in movimento a livello storico, così come sono in movimenti i popoli e le culture. Esistono religioni in attesa. Le religioni tribali sono di questo tipo: hanno il loro momento storico e tuttavia sono in attesa di un incontro più grande che le porti alla pienezza. Noi, come cristiani, siamo convinti che, nel silenzio, esse attendano  con Gesù Cristo, la luce che viene da lui sull'uomo e su mondo, che sola può condurle completamente alla loro verità. E Cristo attende loro. L'incontro con lui non è l'irruzione di un estraneo che distrugge la loro propria cultura e la loro propria storia. È, invece, l'ingresso in qualcosa di più grande, verso cui esse sono in cammino. Perciò questo incontro è sempre, a un tempo, purificazione e maturazione. Peraltro, l'incontro è sempre reciproco. Cristo attende la loro storia, la loro saggezza, la loro visione delle cose. Oggi vediamo sempre più nitidamente anche un altro aspetto: Mentre nei paesi della sua grande storia il cristianesimo per tanti versi è divenuto stanco e alcuni rami del grande ramo cresciuto dal granello di senape del Vangelo sono divenuti secchi e cadono a terra, dall'incontro con Cristo delle religioni in attesa scaturisce nuova vita. Dove prima c'era solo stanchezza, si manifestano e portano gioia nuove dimensioni della fede.   

2)    La religione in sé non è un fenomeno unitario. In essa vanno sempre distinte più dimensioni. Da un lato c'è la grandezza del protendersi, al di là del mondo, verso l'eterno Dio. Ma, dall'altro, si trovano in essa elementi scaturiti dalla storia degli uomini e dalla loro pratica della religione. In cui possono ritrovarsi senz'altro cose belle e nobili, ma anche basse e distruttive, laddove l'egoismo dell'uomo si è impossessato della religione e, invece che in un'apertura, l'ha trasformata in una chiusura nel proprio spazio. Per questo, la religione non è mai semplicemente un fenomeno solo positivo o solo negativo: in essa l'uno e l'altro aspetto sono mescolati. Ai suoi inizi, la missione cristiana percepì in modo molto forte soprattutto gli elementi negativi delle religioni pagane che trovò di fronte a sé. Per questa ragione, l'annuncio cristiano fu in un primo momento estremamente critico della religione. Solo superando le loro tradizioni che in parte considerava anche demoniache, la fede poteva sviluppare la sua forza rinnovatrice. Sulla base di elementi di questo genere, il teologo evangelico Karl Barth mise in contrapposizione religione e fede, giudicandola prima in modo assolutamente negativo quale comportamento arbitrario dell'uomo che tenta, a partire da sé stesso, di afferrare Dio. Dietrich Bonhoeffer riprese questa impostazione pronunciandosi a favore di un cristianesimo "senza religione". Si tratta senza dubbio di una visione unilaterale che non può essere accettata. E tuttavia è corretto affermare che ogni religione, per rimanere nel giusto, al tempo stesso deve anche essere sempre critica della religione. Chiaramente questo vale, sin dalle sue origini e in base alla sua natura, per la fede cristiana, che, da un lato, guarda con grande rispetto all'attesa e all'interiore ricchezza delle religioni, ma, dall'altro, vede in modo critico anche ciò che è in negativo. Va da sé che la fede cristiana deve sempre di nuovo sviluppare la forza critica anche rispetto alla propria storia religiosa. Per noi cristiani Gesù Cristo è il Logos di Dio, la luce che ci aiuta a distinguere la natura della religione e la sua distorsione.

3)    Nel nostro tempo diviene sempre più forte la voce di coloro che vogliono convincerci che la religione come tale è superata. Solo la ragione critica dovrebbe orientare l'agire dell'uomo. Dietro simili concezioni sta la convinzione che con il pensiero positivistico la ragione in tutta la sua purezza abbia definitivamente acquisito il dominio. In realtà, anche questo modo di pensare come il solo valido conduce a rimpicciolire l'uomo, sottraendogli dimensioni essenziali della sua esistenza. L'uomo diventa più piccolo, non più grande, quando non c'è più spazio per un ethos che, in base alla sua autentica natura, rinvia altre il pragmatismo, quando non c'è più spazio per lo sguardo verso Dio.  Il luogo proprio della ragione positiva è nei grandi campi d'azione della tecnica e dell'economia, e tuttavia essa non esaurisce tutto l'umano. Così, spetta a noi che crediamo spalancare sempre di nuovo le porte che, oltre la mera tecnica e il puro pragmatismo, conduco a tutta la grandezza e il senso della nostra esistenza, all'incontro con il Dio vivente senza del quale la tecnica ci disumanizza, distrugge.

II

1)    Queste riflessioni, forse un po' faticose, dovrebbero mostrare che anche oggi, in un mondo profondamente mutato e secolarizzato, rimane ragionevole, necessario il compito di comunicare agli altri non solo privatamente ma anche pubblicamente il Vangelo di Gesù Cristo. E tuttavia c'è un secondo modo, più semplice, per giustificare oggi questo compito. La gioia esige di essere comunicata. L'amore esige di essere comunicato. La verità, il suo bisogno esige di essere comunicato. Chi ha ricevuto una grande gioia non può tenerla semplicemente per sé, deve trasmetterla. Lo stesso vale per il dono dell'amore, per il dono del riconoscimento della verità che si manifesta fondando la libertà e quindi la capacità di amare. Quando Andrea incontrò Cristo, non poté far altro che dire a suo fratello: "Abbiamo trovato il Messia" (G 1,4). Annunciamo Gesù Cristo non per procurare alla nostra comunità quanti più membri possibili cioè il proselitismo; e tanto meno per il potere. Parliamo di Lui perché sentiamo di dover trasmettere quella gioia che ci è stata donata. Saremo annunciatori credibili di Gesù Cristo quando l'avremo incontrato  e lo incontriamo nella nostra esistenza, quando, tramite l'incontro continuo con Lui, ci sarà stata donata la grande esperienza della verità, dell'amore e della gioia.

2)    Fa parte della natura della religione la profonda tensione far l'offerta mistica a Dio, in cui ci si consegna totalmente a lui, e la responsabilità per il prossimo e il mondo da lui creato. Marta e Maria sono sempre inscindibili, anche se, di volta in volta, l'accento può cadere sull'una e sull'altra. Il punto di incontro tra i due poli è l'amore nel quale tocchiamo al contempo Dio e le sue creature. "Abbiamo conosciuto e creduto l'amore" (1 Gv 4,16): questa frase esprime l'autentica natura del cristianesimo. L'amore, che si realizza e si rispecchia in modo multiforme nei santi di tutti i tempi, è l'autentica prova della verità del cristianesimo.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno

Sulla bellezza della Messa “Tridentina”