Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe

Santa Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe (Lc 2,41-52) "Gesù è ritrovato dai genitori nel tempio in mezzo ai maestri" 

 

Nel Vangelo non troviamo discorsi sulla famiglia, ma un avvenimento che vale più di ogni parola: Dio ha voluto nascere e crescere in una famiglia umana.In questo modo l'ha consacrata come prima e ordinaria via del suo incontro con l'umanità. Nella vita trascorsa a Nazareth, Gesù ha onorato la Vergine Maria e il giusto Giuseppe, rimanendo per tutto il tempo della sua infanzia e adolescenza (Lc 2,51-52). In tal modo ha messo in luce il valore primario della famiglia nell'educazione della persona.

Da Maria e Giuseppe Gesù è stato introdotto nella comunità religiosafrequentando la sinagoga di Nazaret. Con loro ha imparato a fare il pellegrinaggio a Gerusalemme, come narra il brano evangelico che l'odierna liturgia propone alla nostra meditazione

Quando ebbe dodici anni, rimase nel Tempio, e i suoi genitori impiegarono ben tre giorni per ritrovarlo. Con quel gesto fece loro comprendere che egli si doveva "occupare delle cose del Padre suo", cioè della missione affidatagli da Dio (cfr. Lc 2,41-52).

Questo episodio evangelico rivela la più autentica e profonda vocazione della famiglia: quella cioè di accompagnare ogni suo componente di comunione nel cammino di scoperta della comunione trinitaria di Dio e del disegno che Egli ha predisposto nei suoi riguardi.

Maria e Giuseppe hanno educato Gesù prima di tutto con il loro esempio anche nella sofferenza: nei suoi Genitori, Egli ha conosciuto tutta la bellezza della fede, dell'amore per Dio e per la sua Legge, come pure le esigenze della giustizia, che trova pieno compimento nell'amore (Rm 13,10).

Da loro ha imparato che in primo luogo occorre fare la volontà di Dio, e che il legame spirituale vale più di quello del sangue.

La santa famiglia di Nazaret è veramente il "prototipo" di ogni famiglia cristiana  che, unita nel Sacramento del matrimonio e nutrita ogni giorno dalla parola e dall'Eucaristia, è chiamata a realizzare la stupenda vocazione e missione essere cellula vivanon solo della società, ma della Chiesa comunione trinitaria, segno e strumento di unità per tutto il genere umano nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Amen

1

Commenti

Post popolari in questo blog

Nove mesi di novena alla Madonna, fino al 25 dicembre

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno