Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Leone XIV a Castel Gandolfo con un'enciclica nel cassetto

Dopo ben 12 anni il Papa torna a soggiornare tra i castellani, ripristinando  la consuetudine interrotta da Francesco. Due settimane di riposo ma anche di riflessioni e decisioni per prendere  le e tracciare la rotta del suo pontificato  misure Chiappalone nella "Nuova Bussola" – 8 luglio 2025 I cancelli delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono tornati a spalancarsi definitivamente per l'arrivo del Papa. Francesco aveva deciso di snobbarle e a chi gli chiedeva spiegazioni, in privato replicava di non essere «un principe rinascimentale». Prevost, folgorato dalla bellezza e dalla quiete di questi luoghi nel corso di una visita precedente di qualche mese alla sua elezione, non ha esitato a ripristinare la tradizione della villeggiatura estiva sul lago Albano.   La residenza papale ai Castelli ha conosciuto negli anni di Bergoglio un declino paragonabile a quello tra la Presa di Roma e la firma dei Patti Lateranensi. All'epoca erano state determinanti motivazioni p...

Guerra al rito antico, non furono i vescovi a scatenarla

L a volontà dell'episcopato, invocata da Francesco per "farla finita " con la Messa in latino, appare ben diversa stando ai documenti esaminati in  Liturgia non è uno spettacolo .  Nessuno voleva una guerra, spiega il coautore mons. Bux, anzi la Chiesa  ha bisogno di pace liturgica Stefano Chiappalone – 7 luglio 2025 Non fu l'episcopato mondiale a chiedere di "ingabbiare" la Messa in rito antico, come invece affermò Papa Francesco dichiarando che il motuproprio Traditionis Custodes era la risposta a una precisa richiesta dei vescovi consultati in merito. Uno scoop della giornalista Diane Montagna mostra invece, documenti alla mano, una realtà ben diversa su quella consultazione: nessuno chiese né l'abolizione totale del Summorum Pontificum  di Benedetto XVI (che aveva aperto quelle porte poi bruscamente chiuse da Francesco), né tantomeno la sparizione totale dell'antica liturgia (obiettivo esplicito di Traditionis Custodes). A far luce sulla document...

Non possiamo essere cristiani da soli, siamo salvati in n popolo, non come individui, questo èil Mistero della Chiesa

Non possiamo essere cristiani da soli: siamo salvati in un popolo, non come individui : questo è il mistero della Chiesa Di  Eremita  in  "Duc in  altum " – 6 luglio 2024 Fratelli carissimi, pace a voi. Oggi il Signore ci invita ad ascoltare una parola viva, una parola che non è morta, non una parola del passato, ma una parola che si compie oggi nella nostra vita. È il Vangelo che abbiamo ascoltato: il Signore Gesù invia i settantadue,  due  a due, davanti a sé. Guardate che bello! Non li manda da soli, ma li manda in comunione.  Due  a due. Perché? Perché non possiamo essere cristiani da soli. Questo è il mistero della Chiesa: siamo salvati in un popolo, non come individui.   Gesù dice: «La messe è abbondante, ma pochi sono gli operai». Che significa questo? Che il mondo ha fame, una fame enorme, una fame di amore, di verità, di salvezza. Ma dove sono gli operai? Dove sono quelli che annunciano questa salvezza? E non sta parlando di preti o ...

Papa Francesco, Traditionis Custodes ela verità sulle restrizioni della messa in latino

Papa Francesco, Traditionis Custodes e la verità sulle restrizioni alla messa in latino di Sabino Paciolla: messa in latino, messa tridentina, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXIII, Summorum Pontificum, Traditionis Custodes Sabino Paciolla 6 luglio 2025 Ho partecipato per la prima volta alla messa in latino, come usualmente viene chiamata  (vetus ordo, secondo l'ultima riforma del rito avvenuta nel 1962 sotto Papa San Giovanni XXIII), circa sei anni fa. All'inizio, pur riscontrando qualche difficoltà dovuta alla lingua, ho provato subito una "strana" emozione, come una scossa che mi ha reso immediatamente chiaro ciò che confusamente percepivo e ricercavo nella messa secondo la forma ordinaria (per semplicità "in italiano", cioè novus ordo, introdotto nel 1970): il senso del sacro.   La messa in latino mi pareva, grazie alle frequenti pause in cui si rimane in silenzio, ai momenti di raccoglimento, alla essenz...