Un orizzzonte psicologico di perdono dal Tridentin

Un orizzonte psicologico di penitenza e amore di Dio dal Tridentino portato avanti da generazioni parrocchiali nonostante gli attacchi di Lutero, della Rivoluzione francese e oggi della secolarizzazione. Riconoscenti a Paolo Pasqualucci che ho trascritto


Occorre ravvivare la consapevolezza di fede che con la recita individuale dell'atto di contrizione "O Gesù…" perfetto concettualmente e chiaramente espresso psicologicamente ("quando proviene dall'amor di Dio, amato sopra ogni cosa", unito al fermo proposito penitenziale di confessarsi non appena possibile) già otteniamo il perdono dei nostri peccati, anche mortali. A livello psicologico mia nonna e mia mamma, con il Catechismo di San Pio X e la lettura di san Francesco di Sales avevano una psicologia portata avanti per generazioni dopo il Tridentino, nonostante l'attacco di Lutero e della Rivoluzione francese, psicologia che Paolo Pasqualucci presenta e io l'ho copiato di fronte al dramma  dell'attuale psicologia secolarizzata.


Pertanto nel cammino anche peccaminoso della propria vita, non bisogna lasciarsi prendere né dalla superficialità, né dallo smarrimento o addirittura dalla disperazione. Qui alla Casa del Clero di Negrar, a 86 anni di vita e 60 di ministero sacerdotale, ritengo utile non solo a me stesso con la coscienza ancora vigile, nel cercare di riassumere la meravigliosa dottrina della Chiesa su questo vitale argomento – dottrina che forse molti non conoscono.

 Si constata da anni che il Sacramento della Riconciliazione ossia la Confessione sacramentale è caduta ampiamente in desuetudine, mentre si è diffusa la falsa credenza secondo la quale la salvezza sarebbe comunque garantita a tutti e subito, perché, come si sente assurdamente ripetere contro la lettura e lo spirito delle scritture e l'insegnamento tradizionale della Chiesa, "un Dio misericordioso non può condannare nessuno all'eterna dannazione?" E quando uno muore, non si sente quasi sempre dire che "è andato alla casa del Padre", cioè in Paradiso, nemmeno nel pre -Paradiso o purgatorio bisognoso di suffragio? E come lo sappiamo, non potendo mai vedere la coscienza per poter giudicare, che è andato alla Casa del Padre, ci siamo forse avocati il giudizio cui l'anima di ciascuno, che nella morte del corpo si stacca e si trova davanti a Dio per il giudizio particolare vedendo perfettamente la propria situazione, si trovi nella Contrizione di carità, unica fonte della nostra salvezza. Ma nemmeno del pubblico giudizio universale finale, giudicati anche del soociale, si parla spesso.

Papa Francesco, in un'omelia a braccio a Santa Marta, il 20 marzo scorso ha esortato i fedeli a recitare l'Atto di Dolore, che li salva, quando non possono immediatamente accedere ad un sacerdote disponibile, come oggi purtroppo sta avvenendo: "Se non trovi un sacerdote, parla personalmente con Dio direttamente, è tuo Padre, digli la verità, chiedigli perdono con l'Atto di Dolore, promettigli che poi ti confesserai con un sacerdote e questo di darà subito la grazia di Dio perduta con il peccato. Si può avere il perdono di Dio senza la presenza di un sacerdote in determinate circostanze. Fatelo dopo ogni colpa, questo è il momento giusto e opportuno. Con un Atto di Dolore ben fatto l'anima diventerà bianca come la neve". Il Papa parlava a braccio, si è limitato a ricordare che l'Atto di Dolore deve essere "ben fatto" per essere gradito a Dio. 

Che, nella situazione specifica, debba esprimere una contrizione perfetta, l'ha comunque ribadito in una Nota delle Penitenzieria Apostolica circa il Sacramento della Riconciliazione nell'attuale situazione di pandemia, nella solitudine sacramentale nelle cure intensive, pure il 20 marzo scorso, in un paragrafo applicante l'art. 1452 del Catechismo della Chiesa Cattolica: "Laddove i singoli fedeli si trovassero nella dolorosa impossibilità di ricevere l'assoluzione sacramentale, si ricorda che la contrizione perfetta, proveniente dall'amore di Dio amato sopra ogni cosa, espressa da una sincera richiesta di perdono (quella che al momento il penitente è in grado di esprimere) e accompagnata dal votum confessionis vale a dire dalla ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale, ottiene il perdono dei peccati, anche mortali" (CCC, n. 1452). 

Ora, nella formula dell'atto di dolore comunemente in uso, la contrizione per l'offesa da noi recata a Dio Padre con il nostro peccato, è chiaramente espressa e in posizione concettualmente dominante. "Mio Dio, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i vostri castighi e molto più perché ho offeso Voi, infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa. Propongo col vostro santo aiuto di non offendervi mai più e di fuggire le occasioni prossime del peccato. Signore, misericordia, perdonatemi".  

L'attuale, nuovo Catechismo della Chiesa cattolica (CCC 1451-1454) ripropone in modo sintetico la dottrina del Concilio di Trento sulla contrizione: articolo 1451 "Tra gli atti del penitente, la contrizione occupa il primo posto. Essa è 'il dolore dell'animo e la riprovazione del peccato commesso, accompagnati dal proposito di non peccare più in avvenire'"; art. 1452 "Quando proviene dall'amore di Dio amato sopra ogni cosa, la contrizione è detta 'perfetta' (contrizione id carità). Tale contrizione rimette le colpe veniali; ottiene anche il perdono dei peccati mortali, qualora comporti la ferma risoluzione di ricorrere, appena possibile, alla confessione sacramentale". Art. 153 "La contrizione detta 'imperfetta' (o 'attrizione') è, anch'essa, un dono di Dio, un impulso dello Spirito Santo. Nasce dalla considerazione della bruttura del peccato o dal timore della dannazione eterna e delle altre pene la cui minaccia incombe sul peccatore (contrizione da timore). Quando la coscienza viene così scossa, può aver inizio un'evoluzione interiore che sarà portata a compimento, sotto l'azione della grazia, dall'assoluzione sacramentale. Da sola, tuttavia, la contrizione imperfetta non ottiene il perdono dei peccati gravi, ma dispone a riceverlo nel sacramento della Penitenza". L'art. 1451 ripropone la definizione tridentina e l'art. 1454 indica i testi più adatti a prepararsi alla contrizione: la catechesi morale dei vangeli e delle Lettere degli Apostoli, il Discorso della Montagna, gli insegnamenti apostolici.

Ad essi possiamo aggiungere: l'Imitazione di Cristo, l'Introduzione alla vita devota di San Francesco di Sales, il Trattato dell'amore di Dio dello stesso autore; L'apparecchio alla morte, Meditazione sulle massime eterne di S. Alfonso Maria de Liguori.

Concetto di contrizione

Differenza tra contrizione perfetta e imperfetta:

a. La contrizione è perfetta (contrizione propriamente detta) quando il motivo del pentimento è costituito dall'amore di Dio, con il quale amiamo Dio in quanto di per sé stesso Sommo Bene. In questo caso, rimpiangiamo il peccato mortale commesso poiché ha offeso il Sommo Bene, di per sé alla luce dell'intelligenza e volontà (nonostante i limiti della sensibilità) sommamente amabile. Questa contrizione giustifica il peccatore anche al di fuori del Sacramento (della Confessione) purché essa ne contenga almeno implicitamente il desiderio (votum sacramenti).

b. La contrizione è imperfetta (detta anche attrizione) quando consta del rimorso (per il peccato) non prodotto dal nostro amor di Dio ma da un altro motivo sovrannaturale non in relazione con Dio (p.es: l'orrore del peccato, le pene eterne e temporali con le quali Dio lo punisce). Questa contrizione è sufficiente a giustificare il peccatore (ma solo) in confessione. Bartmannn: "Il Concilio di Trento descrive la contrizione come 'animi dolora  detestatio de peccato commissso, cum proposito non peccandi de cetero" (D 897). Sa questa definizione risulta il fine della contrizione: lo sradicamento del peccato dal cuore e dalla volontà. Risulta anche la sua necessità: in sua mancanza, è impossibile che Dio perdoni il peccato. Il termine contrizione (da contérere, tritare, sminuzzare, distruggere a poco a poco) comporta l'idea del libero rompere sino a ridurre in frammenti, in polvere. Si trova anche compunzione (da compungere) che indica il trafiggimento dell'uomo interiore. Il termine si trova già presso Tertulliano. Il Catechismo romano (più noto come Tridentino) spiega il significato di contrizione a somiglianza dell'azione di frantumazione di oggetti duri: il pentimento frantuma (conteret) i cuori induriti. Esso spiega anche l'immagine del trafiggimento: il cuore deve, per così dire, essere trapassato dal pentimento affinché il veleno del peccato possa esserne espulso.

 Il Concilio di Trento ha fissato i tre elementi della nozione di contrizione: il dolore, la riprovazione, il pentimento (il non più peccare). Il dolore è un dolore spirituale. Nasce e cresce non nell'ambito fisico ma in quello morale. La sua fonte è nell'intelligenza e nella volontà. Nell'intelligenza, che conosce e individua il peccato come opposizione all'ordinamento stabilito da Dio; nella volontà o libero arbitrio, che riprova e respinge il peccato riconosciuto e in tal modo lo rigetta. La funzione dell'intelligenza si sviluppa nel rimorso, nel senso di orrore, nella condanna del peccato, causa della dannazione eterna. La funzione della volontà o libero arbitrio è quella di provocare un sentimento di ripulsa e fuga dal peccato, sentito come cosa mostruosa e sventurata. Queste due funzioni sono strettamente connesse e non devono essere separate. Il dolore della contrizione ha la sua causa soprattutto nell'impressione penosa prodotta dal male che si è causato. L'avversione e la riprovazione costituiscono la natura propria della contrizione. Ne consegue logicamente il dolore spirituale volontario (dolor in voluntate). Avversione, riprovazione, dolore riguardano il passato. Per ciò che riguarda il futuro, la contrizione si trasforma essa stessa in buon proponimento. In effetti, il medesimo giudizio e la medesima decisione sul peccato passato, si applicano anche al peccato che ci minaccia in futuro. Da quanto si è visto, la contrizione occupa tutto l'uomo interiore; essa lo vuole trasformare fin nell'intimo del suo spirito. Si inizia dall'intelligenza, ma non svolge il suo corso nella sola intelligenza, quale atto di pura riflessione personale (resipiscentia), come quando si nota un errore o lo si corregge – questa era la concezione degli Stoici, la cui metànoia voleva letteralmente dire mutamento di opinione; nel senso cristiano, quest'atto il riconoscimento di un errore morale che la volontà deve correggere sopprimendone la causa. Pertanto, perno ed esito della contrizione dall'intelligenza si trova nella volontà. Per questo, San Tommaso definisce il dolore della contrizione un dolore volontario. Il "dolore" dell'anima è necessariamente legato, nel peccatore, alla "riprovazione" poiché nel peccato, egli vede la sua stessa opera. Tuttavia la riprovazione e il dolore sono sempre uniti. Dio e i santi detestano il peccato ma non ne provano dolore e quindi non conoscono la contrizione. La migliore esposizione della nozione teologica della contrizione mi sembra fornita dall'illustre Bartmann. "Il Concilio di Trento descrive la contrizione come "animi dolor" ac detestatio de peccato commisso, cum proposito non peccandi de cetero" (D 897). Da questa definizione risulta il fine della contrizione: lo sradicamento del peccato dal cuore e dalla volontà. Risulta anche la sua necessità: in sua mancanza, è impossibile che Dio perdoni il peccato senza il libero arbitrio di accogliere il suo perdono consapevoli del peccato. Il termine contrizione (da contèrere, tritare, sminuzzare, distruggere a poco a poco) comporta l'idea di rompere sino a ridurre in frammenti, in polvere ... Si trova anche compunzione (da compungere). Il catechismo romano (più noto come Tridentino) spiega il significato di contrizione a somiglianza dell'azione di frammentazione di oggetti duri: il pentimento frantuma (conteret) cuori induriti (nel peccato). Esso spiega anche l'immagine del trafiggimento: il cuore deve, per così dire, esser trapassato dal pentimento affinché il veleno del peccato possa esserne espulso (Catechismo romano, 248). Il Concilio di Trento ha fissato i tre elementi della nozione di contrizione; il dolore, la riprovazione e il proponimento (di non più peccare). Il dolore è un dolore spirituale. Nasce e cresce non nell'ambito fisico, sensibile ma in quello morale: La sua fonte è nell'intelligenza e nella volontà. Nell'intelligenza, che conosce e individua il peccato come opposizione all'ordinamento morale stabilito da Dio; nella volontà, che riprova e respinge il peccato riconosciuto e in tal modo lo rigetta. La funzione dell'intelligenza si sviluppa nel rimorso, nel senso di orrore, nella condanna del peccato, causa della dannazione eterna. La funzione della volontà è quella di provocare un sentimento di ripulsa e fuga dal peccato, sentito come cosa mostruosa e sventurata. Queste due funzioni sono strettamente connesse e non devono essere separate. Il dolore della contrizione ha la sua causa soprattutto nell'impressione penosa prodotta dal male che si è causato in sé stessi e negli altri. L'avversione e la riprovazione costituiscono la natura propria della contrizione. Ne consegue logicamente il dolore spirituale volontario (dolor in voluntate). Avversione, riprovazione, dolore riguardo il passato. Per ciò che riguarda il futuro, la contrizione, la contrizione si trasforma essa stessa in buon proponimento. IN effetti, il medesimo giudizio e la medesima decisione sul peccato passato, si applicano anche al peccato che ci minaccia in futuro. Da quanto si è visto, la contrizione occupa tutto l'uomo interiore; essa lo vuole trasformare fin nell'intimo del suo spirito: Si inizia dall'intelligenza, ma non svolge il suo corso nella sola intelligenza, quale atto di pura riflessione personale (resipiscentia), come quando si nota un errore e lo si corregge – questa era la concezione degli Stoici, la cui metànoia voleva letteralmente dire mutamento di opinione; nel senso cristiano, quest'atto contiene il riconoscimento di un errore morale che la volontà deve correggere sopprimendone la causa. Pertanto, perno ed esito della contrizione si trovano nella volontà. Per questo San Tommaso definisce il dolore della contrizione un dolore volontario. Il "dolore" dell'anima è necessariamente legato, nel peccatore, alla "riprovazione" poiché nel peccato, egli vede la sua stessa opera. Tuttavia la riprovazione e il dolore non sono sempre uniti. Dio e i santi detestano il peccato ma non ne provano dolore e quindi non conoscono la contrizione. Il buon proponimento è sempre incluso nella vera contrizione. Perché la contrizione sia salvifica occorre che sia unita alla speranza di perdono. Infine, come risulta dal Nuovo Testamento, occorre che la contrizione contenga la volontà di confessarsi e di dare soddisfazione (con le opere di penitenza) dal momento che Dio vuole accordare il suo perdano con questi mezzi sacramentali. La concezione post-tridentina della contrizione è identica, oggettivamente se non formalmente, alla concezione della contrizione e della confessione così come sono esistite nella Chiesa sin dai primi tempi. La contrizione deve avere determinate caratteristiche o qualità. Deve essere:

1. Interiore, in quanto atto della volontà e dell'intelligenza. Gioiele, 2,13 "Stracciate i vostri cuori, non le vostre vesti!". In quanto elemento del segno sacramentale, deve anche manifestarsi all'esterno, nell'accusare se stessi in confessione.

2. Sovrannaturale, se si produce sotto l'influenza della grazia attuale nasce da un motivo moralmente buono mirante alla riconciliazione con Dio. Una contrizione puramente naturale non ha alcun valore per la salvezza (D 813, 1207). (Una contrizione solo naturale sarebbe quella di pentirsi pensando alla perdita di reputazione o di guadagno o di affetti provocata dal nostro peccato). 

3. Universale quando si estende a tutti i peccati commessi. È impossibile che un peccato grave sia perdonato e gli altri no (perché non sono stati accusati- bisogna accusare tutti i peccati dei quali ci ricordiamo, dopo un onesto esame di coscienza).

4. Sovrana (appretiative summa), quando il peccatore detesta il peccato come il male più grande ed è pronto a sopportare un male anche grande piuttosto che offendere nuovamente Dio con un peccato grave. Tuttavia, non occorre che la contrizione sia sovrana anche nel dolore (intensive summa). Non occorre, cioè, che la contrizione, per esser valida, debba raggiungere necessariamente il più alto grado di dolore, impossibile a determinarsi a priori, e che in definitiva "non è in nostro potere realizzare".


IL profilo dogmatico

Si può dunque essere giustificati e morire in grazia di Dio anche se non ci si è alla fine potuti confessare con il sacerdote; ciò è particolarmente importante nella situazione attuale soprattutto nella solitudine sacramentale nelle cure intensive e a causa di questa pandemia inaudita che ha messo in "quarantena" intere nazioni ed anzi tutto il mondo, portando ad abolire la libertà di riunione e movimento delle persone, ecclesiastici inclusi, e di fatto ad ostacolare fortemente se non ad impedire del tutto il culto pubblico. Dal punto di vista dogmatico la dottrina della capacità salvifica della contrizione perfetta, viene spiegata nel seguente modo: "La contrizione perfetta, unita al desiderio del Sacramento, giustifica il peccatore reo di un peccato mortale, anteriormente alla recezione stessa del sacramento, ossia ancor prima di confessarsi. Questa tesi non è di fede a fidei proxima, prossima alla fede quindi certa. Questa dottrina è "prossima alla fede" perché non è definita formalmente ma è espressa incidentalmente dal Concilio di Trento, insegnata universalmente dai teologi e attestata con certezza dalle Scritture. Il desiderio del Sacramento, ossia di confessarsi, è indispensabile dal punto di vista salvifico. Lo ribadisce a ragione il Concilio di Trento. Altrimenti non rischieremmo di diventare giudici di noi stessi, di cadere nel soggettivismo? "Insegna, inoltre, il Concilio che, se anche avviene che questa contrizione talvolta possa essere perfetta nell'amore, e riconcilia l'uomo con Dio, già prima che questo sacramento realmente sia ricevuto, tuttavia questa riconciliazione non è da attribuirsi alla contrizione in sé stessa senza il proposito di ricevere il sacramento incluso in essa" (D 898) Questa pronuncia così netta del dogmatico Tridentino ha il significato di una vera e propria verità di fede . "La giustificazione extra-sacramentale risulta dalla contrizione perfetta solo se quest'ultima si accoppia al desiderio del saramento. Mediante il votum sacramenti il fattore soggettivo e oggettivo della remissione dei peccati, l'atto di contrizione del penitente e il potere delle sante chiavi della Chiesa entrano in vicendevole relazione. Il desiderio del sacramento è virtualmente contenuto nella contrizione perfetta". Nell'Antico Testamento la contrizione perfetta era per gli adulti l'unico modo di remissione dei peccati, dal momento che non esisteva la confessione sacramentale, istituita dal Verbo Incarnato morto e risorto: a chi rimetterete …Si citano sempre due famosi passi di Ezechiele: "L'empio non perirà per la sua iniquità, qualora se ne ritragga" (Ez 33,12); tuttavia, se l'uomo iniquo si ritrae dai peccati che ha commesso, osserva tutti i miei precetti, e fa ciò che è giusto e retto, egli avrà la vita (eterna), non perirà". E in aggiunta, il Salmo 32,5: Dolente io m'avvolga tra acute spine/ ma or confesso e non nego il mio peccato. A te dissi: mi confesso in colpa./ E tu gl'empi miei falli perdonasti". La legge del timore consentiva questa grande possibilità di perdono, tanto più la consente il Nuovo Testamento, "legge di misericordia e di grazia". 

L'episodio neotestamentario classico della contrizione perfetta è quello della remissione dei peccati della peccatrice notoria, identificata dalla tradizione cristiana con Maria Maddalena: "I suoi numerosi peccati sono stati perdonati perché essa ha amato molto" (Lc 7,47). Si intende: ha molto amato Me e per amor mio si è umiliata in questo pubblico pentimento, risultante dall'omaggio a Me, fatto versando amare lacrime prostrata ai miei piedi, che ha cosparso di un prezioso unguento.

Vi sono poi i noti testi di S. Giovanni della Prima Lettera di San Pietro. Ricordo solo: "Chi ama Dio è nato da Dio" (1 Gv 4,7); "L'amore (verso Dio) copra una moltitudine di peccati" (1 Pt 4,8).

Non bisogna però credere che la nostra contrizione, per ottenerci il perdono, debba sempre essere perfetta. Per una "ricezione degna" del sacramento della Penitenza la contrizione perfetta non è obbligatoria; basta la contrizione imperfetta, purché contenga "un inizio di amore per Dio". Questa è almeno l'opinione teologica più ampiamente diffusa. Anch'essa si fonda sul dettato del Tridentino. Il Concilio dichiara anche che quella contrizione imperfetta, che vien detta 'attrizione' perché prodotta comunemente o dalla considerazione della bruttezza del peccato o dal timore dell'inferno e delle pene, se esclude la volontà di peccare con la speranza del perdono, non solo non rende l'uomo ipocrita e maggiormente peccatore (come  riteneva erroneamente Lutero, seguito da Giansenisti -, ma è addirittura un dono di Dio e un impulso dello Spirito Santo- che non abita ancora nell'anima ma soltanto la sprona – da cui il penitente viene stimolato e con cui si prepara la via della giustizia. E quantunque per sé, senza il sacramento della penitenza, sia impotente a condurre il peccatore alla giustificazione, tuttavia lo dispone ad impetrare la grazia di Dio nel sacramento della penitenza. Scossi, infatti salutarmente da questo timore gli abitanti di Ninive fecero penitenza alla predicazione di Giona, piena di minacce. Ed ottennero misericordia da Dio (Gn 3,5).


Contrizione e attrizione


Perché la contrizione imperfetta si chiama tecnicamente attrizione, attritio?  Ai nostri giorni il termine può apparire astruso, se non incomprensibile. Ma è facilmente spiegabile. La parola "attritio", sottolinea Ottt, "è in uso dalla seconda metà del XII secolo. Il suo significato è variato nella teologia scolastica. Molti teologi vi hanno visto una contrizione che non racchiude la volontà di confessarsi e di dare soddisfazione o il fermo proposito di correggersi. Pertanto è spesso considerata come insufficiente per la remissione dei peccati" (Ott, ivi). Il termine deriva dal latino, ovviamente: è un composto del verbo tero (trivi, tritum, térere): sfrego, liscio, batto, calco; rendo trito, logoro; calpesto; consuma. La "attritio" dei teologi è in sostanza la stessa parola di "attrito", in italiano. Contrizione e attrizione sono dunque due composti di tero: con-tero; ad-tero. Nel latino classico, la "contritio" era lo schiacciamento, il tritare, il pestare – nei testi religiosi cristiani,  e quindi nel tardo latino, un senso traslato: rovina, miseria, abbattimento dell'animo, pentimento, contrizione -l'animo, o meglio il nostro orgoglio, che viene come ad esse schiacciato, tritato dal senso di colpa per il peccato. La "adtritio", invece, uno sfregamento, sminuzzamento, con l'idea di scorticature, escoriazioni, cose risultanti appunto da un contatto per attrito che non frantumi; in senso traslato: esposizione debole, fiacca, p.e. di un oratore. Si capisce, allora, che i teologi medioevali abbiano voluto usare il termine "attritio" per indicare la contrizione meno perfetta in quanto scortichi per così dire il peccatore ma senza arrivare a quella "dimissio animi", a quell'abbattimento, a quel pentimento che è proprio della contrizione perfetta. Senza cioè arrivare ancora a quel dolore per aver offeso Dio con il nostro peccato, quel dolore che è espressione dell'amor di Dio che dobbiamo pur giungere a provare verso Dio nostro Padre.

Ci si potrebbe chiedere, a questo punto: la contrizione, per essere gradita a Dio, e in sostanza valida, dovrebbe essere sempre perfetta? Questa sembra essere stata l'opinione di molti scolastici tra i quali San Bonaventura, detti appunto contrizionisti. Ma dopo il Concilio di Trento tale opinione non è più sostenibile, avendo il Concilio definito l'assoluzione del penitente un atto consacratorio oltre che una vera e propria sentenza di assoluzione grazie alla quale l'assoluzione "è effettivamente operata dal sacerdote", anche in presenza di una contrizione imperfetta; la quale, come si è visto, non giustifica ancora il peccatore ma lo dispone ad impetrare la grazia di Dio nel sacramento della penitenza. I teologi post-tridentini sono praticamente tutti attrizionisti. Essi, tuttavia, discutono sull'essenza dell'attrazione, basandosi sempre sul dettato conciliare. Si è visto che il Concilio fa scaturire l'attrizione della percezione della "bruttezza del peccato" e/o dal timore dell'inferno e delle pene. "La prima forma d'attrizione si fonda su un motivo più nobile, il momento che il giudizio su questa bruttezza risulta all'opposizione tra il peccato e Dio o persino tra il peccato e la bellezza della virtù. A questa considerazione è sempre connesso un tratto d'amore (per Dio), anche solo come amore-speranza. Ma la questione nasce dal motivo del timore. Il Tridentino insegna che il timore è dono di Dio (e quindi una grazia di fronte al rischio di perdere l'amore) ed è un impulso dello Spirito Santo, per quanto lo Spirito non dimori ancora nell'anima ma si limiti ad agitarla: con l'aiuto dello Spirito santo il peccatore prepara la via che lo conduce alla giustificazione. Insegna, difatti, il Concilio che l'attrizione in sé e per sé, senza il sacramento della Penitenza non può condurre il peccatore alla giustificazione e tuttavia lo dispone ad ottenere la grazia del Sacramento della Penitenza. Possiamo, dunque, essere certi, noi fedeli, che la contrizione dovuta al timore non risulta essere da sola "disposizione sufficiente" alla giustificazione ma ne costituisce un valido presupposto, per la maggior parte di noi probabilmente indispensabile. Il timor di Dio (che non vuol dire essere un terrore di Dio) deve dunque essere un timor servilis che non si esaurisce nella paura del castigo ma teme sinceramente anche di perdere Dio, di trovarsi per sempre separato da Lui, avendolo offeso con il proprio peccato. Il Timore servile limitato alla paura o al terrore del castigo, anzi "è immorale" perché si accompagna ad una nitida ripulsa del peccato e non esclude affatto la volontà di (tornare a) peccare, dal momento che "fa astrazione di Dio".

Deve trattarsi, spiegano i teologi, nel loro linguaggio, di un timor simpliciter servilis: votato per sua natura al dolore provocato dalla perdita di Dio. Quest'ultimo timore "è un atto moralmente valido ed è accompagnato nei due Testamenti (Prov 1,7; 9.10-Is 11,3-Mt 10,28-Lc 12,5- Phil 2,12). "in questo 'timore' un inizio di amor di Dio e ciò è sufficiente per la contrizione".

Ma è bene tenere presente che il Tridentino non si limita a pretendere che l'"attrizione escluda la volontà di peccare". Vuole anche, come si è visto, "che essa sia unita alla speranza del perdono e pertanto del conseguimento del bene dell'eterna beatitudine. Una speranza di vita eterna, che per la nostra fede è per definizione possesso di Dio, è impossibile senza l'amore per questa vita: senza questo amore, non sarebbe una speranza cristiana" (op. cit., p.424). Ciò risulta dottrina tridentina sulla giustificazione. Il fatto è, conclude Bartmannn, che l'autentico timor simpliciter servilis, è in realtà espressione del vero timor filialis con il quale amiamo Dio nostro Padre che è nei cieli. Questo lo si vede chiaramente nella parabola del Figliol Prodigo. Qui il Signore ci ha voluto dare l'esempio "tipico" del penitente. "Senza dubbio, la fame è il castigo che lo fa di colpo rinsavire. Ma, sia da solo (Lc 15,19) che in presenza del Padre (Lc 15,21) non si duole per la punizione – accetta volentieri di essere retrocesso a salariato di suo padre – ma del fatto di avere peccato contro il Cielo (Dio) e contro suo padre e di essersi pertanto reso indegno di essere chiamato figlio. Lamenta il suo errore perché l'ha separato dal padre" (Bartmannn, p. 424). 

Possiamo dire che la figura del penitente esemplare sia testimoniata più volte nei Vangeli. Nel caso della peccatrice notoria abbiamo una contrizione giunta alla perfezione: il dolore dei propri gravi peccati (maturata, possiamo immaginare, quale disperata risposta interiore a molteplici situazioni umilianti e vergognose, imputabili soprattutto a lei stessa), si manifesta apertamente alla fine come dolore non solo per aver vissuto una vita immorale, in violazione dei comandamenti divini, ma anche come sofferenza acuta per essere venuta meno nell'amore di Dio, la caritas unica fonte della nostra salvezza, cui la sventurata donna rende omaggio di fronte a tutti, umiliandosi di fronte alla divinità di Gesù.

Nella figura del Figliol Prodigo, creata come tipo dal Signore stesso nella celebre parabola, abbiamo una contrizione perfetta, in quanto causata a motivi contingenti quali la miseria, le umiliazioni e il conseguente abbattimento morale, nel quale comincia ad apparire tuttavia la contrizione perfetta, nel rendersi conto di aver peccato, per ingratitudine e superbia, contro il proprio padre e contro Dio nostro Sommo Bene. In questa presa di coscienza del peccatore emerge la connessione fra il giusto timor di Dio e l'amor di Dio: timore per i suoi giusti castighi, che vengono accettati; amore per la bontà che manifesta nei nostri confronti, amandoci in quanto sue creature e concedendoci il perdono quando ci pentiamo dei nostri peccati.

Nell'episodio della conversione di Zaccheo, si vede come questo pubblicano, disprezzato da tutti come peccatore perché col suo mestiere si "contaminava" con i Romani pagani, di fronte alla bontà con la quale Gesù inaspettatamente lo tratta, si pente immediatamente della sua vita di arcigno esattore di balzelli, impegnandosi di dare ai poveri la metà dei suoi beni e a restituire il quadruplo, come pretendeva la legge ebraica, di ciò che avesse eventualmente maltolto (Lc 19,1-1). Ciò che lo spinge al pentimento e a cambiar vita non è la paura del castigo ma la bontà del Signore, l'amore di Dio che improvvisamente si manifesta verso la creatura, la quale illuminata dalla grazia, risponde slanciandosi a sua volta con generosità in questo Amore di origine sovrannaturale, rispondendo con la carità alla carità che in modo sovrannaturale l'ha investita e come travolta, ampliando a dismisura l'impulso che l'aveva spinta a salire su un albero per riuscire a vedere passare Gesù tra la folla.

L'Adultera colta sul fatto (Gv 8,111), che Gesù sottrae all'esecuzione con lo smascherare l'ipocrisia di chi vi si apprestava ("Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra"), manifesta il suo pentimento con il suo stesso atteggiamento di umile gratitudine al Signore che l'aveva salvata da una morte crudele e ignominiosa. Ma il significato profondo dell'episodio sembra essere quello voler rivelare, ancora una volta, la grande misericordia di Dio nei confronti dei peccatori, che possono essere assolti dai peccati più gravi, a patto che il loro pentimento (ancora imperfetto o in nuce) si traduca in un radicale mutamento di vita, nel modo desiderato da Dio ("Va', e non più peccare!").

E infine, nella conversione del Buon Ladrone sulla croce, accanto a Cristo (Lc 23,39-43), non c'è da restare ancora una volta stupiti della generosità senza fine della divina misericordia? Uno dei due criminali messigli accanto forse per sfregio, lo insulta; l'altro invece, riesce a dire, rimproverando il primo: "Non temi Iddio, tu che soffri la stessa condanna? Per noi, è giustizia, perché riceviamo degna pena dei nostri delitti, ma lui non ha fatto niente di male" Poi soggiunse: "Gesù, ricordati di me, quando ritornerai nel tuo Regno!" E Gesù rispose: "In verità ti dico: oggi sarai in Paradiso con me". Nel cuore di quell'uomo non si era evidentemente spento il senso della giustizia, risvegliato dalle offese profferte dal suo ex-compare. Di fronte all'evidente innocenza di Gesù, riconosce la propria colpa e la giustizia della condanna inflittagli. Che Gesù fosse esposto alla folla come Re illegittimo, risultava dal cartiglio trilingue infisso in alto sulla croce, ma risultava anche dai dileggi che egli aveva subito durante l'ascesa al calvario: i due criminali dovevano averli sentiti, visto che erano stati condotti al supplizio insieme e a lui (Lc 23,32): conducevano infatti con lui due altri criminali, per giustiziarli. E subito dopo, riconoscendo in tal modo la natura divina di Cristo, gli chiese umilmente di "ricordarsi di lui" una volta "tornato nel suo Regno", che non era evidentemente di questo mondo. Abbiamo qui: la confessione delle proprie colpe, implicita ma evidente nel riconoscimento della giustizia della condanna ricevuta. E subito dopo, la richiesta di essere perdonato dal Figlio di Dio, che appena morto sulla croce sarebbe tornato nel suo Regno celeste: "ricordati di me", vile uomo peccatore, che sconta giustamente ora le sue gravi colpe, morendo nell'infamia. L'assoluzione immediata con addirittura il premio del Paradiso, può forse sembrare eccessiva? Sicuramente no. Non sta certamente a noi sindacare la vastità e la profondità della divina Misericordia, in quale misura essa voglia assolvere un peccatore sinceramente pentito delle sue gravi colpe, che in punto di morte si rimetta all'Amor di Dio per essere da Lui "ricordato" nella vita eterna. Nell'assolvere dalla Croce il Buon Ladrone, il Signore si comportò esattamente come "il Padrone della vigna" della sua parabola sugli "operai della vigna", il quale per bontà volle dare agli operai dell'undicesima ora la stessa ricompensa di quelli che avevano lavorato tutto il giorno (Mt 20,1-16; spec. 15-16).

La "tristezza che viene da Dio" ci porta al pentimento per Amor di Dio. La recita dell'Atto di Dolore perfetto è un grande strumento di salvezza messo a nostra disposizione dalla divina Misericordia. Strumento ordinario, dal momento che possiamo ed anzi dovremmo utilizzarlo ogni giorno, nella recita delle nostre devozioni private, al mattino e alla sera, se lo recitiamo con il giusto spirito, la piena consapevolezza anche concettuale. Per la mentalità del nostro tempo, tuttavia, non potrebbe esso sembrare qualcosa di astratto o addirittura di mistico, poco alla portata del comune fedele? Viviamo immersi in un mondo completamente secolarizzato, sempre più ostile alla vera religione, votato ad un carpe diem vorticoso, al quale idee che sono nello stesso tempo ideali, come quello della perfezione, poco o nulla dicono. Il nostro è anzi il mondo dell'imperfezione sistematica, perché in balìa del movimento progressista continuo e disordinatissimo delle passioni, degli istinti, dei desideri – un formicolio febbrile, chiuso in un universo senza luce. Sappiamo bene che questa mentalità ha infestato anche la Chiesa visibile e molti cattolici hanno perso la memoria delle devozioni quotidiane a cominciare dall'Atto di Dolore. Come potranno, ora, atterriti dalla paura della morte che dilaga nelle nostre città e lasciati soli soprattutto nelle cure intensive, senza poter ricorrere alla confessione sacramentale, elevarsi di colpo, senza preparazione, alla dimensione spirituale richiesta dall'Atto di Dolore che si definisce perfetto?

L'attuale Gerarchia cattolica ci ha abituato a tanti compromessi con la mentalità, gli pseudo valori, i costumi profani, anche i peggiori, ed ora ci viene a dire che per salvarsi in tempo di pestilenza, rimasti soli, dobbiamo saper recitare bene l'Atto di Dolore perfetto? Ma non si è sempre detto che "la perfezione non è di questo mondo?" Perché allora all'improvviso i preti ci caricano di questo peso, dopo averci lasciato credere che alla morte andremo in partica tutti "alla Casa del Padre", buttandoci tra i piedi questa idea del pentimento per Amor di Dio indispensabile per la salvezza come se fosse un'idea semplice da capire e mettere in pratica per noi: per NOI, generazione allevata (complici gli stessi preti, gli stessi catechisti) nel culto della Dignità dell'Uomo e dei diritti umani, su di essa costruiti? Ma non dobbiamo scoraggiarci. Considerando attentamente l'insegnamento tradizionale della Chiesa vi troveremo la guida sicura per utilizzare gli strumenti della salvezza offerti dalla Chiesa stessa, e proprio muovendo dall'esperienza nostra quotidiana di uomini peccatori. Ovviamente, purché da parte nostra ci sia il desiderio sincero di andare incontro al Signore che ci parla, di non chiudersi alla sua Grazia, di pentirsi, di ottenere l'assoluzione dei nostri peccati, di non più peccare, di voler entrare nella vita eterna.

Come ricorda Ott, "la paura del castigo è senza dubbio il motivo più frequente della contrizione imperfetta, anche se non l'unico" (Ott, p.590). E che tale contrizione imperfetta sia anch'essa raccomandata da Nostro Signore risulta dalla sua severa esortazione alla penitenza in generale, ossia a pentirsi e a cambiare vita, anche solo per paura della morte, se non si vuole appunto subire il castigo della dannazione, perire cioè di fronte a Dio così come perirono certi gentili (ribelli) sterminati all'improvviso da Pilato e i diciotto poveretti schiacciati all'improvviso da una torre che era rovinata loro addosso(Lc 13,1-5)..Bisogna dunque essere preparati alla morte improvvisa, anche crudele; e si può esserlo solo preparandosi prima, appunto con gli strumenti della preghiera, della contrizione, del mutamento di vita, sorretti dalla ragione e dalla volontà; in una parola, dal nostro libero arbitrio. Con il nostro libero arbitrio con cui siamo stati creati con la possibilità di amare e il rischio di odiare facciamo l'esame di coscienza, che dovrebbe essere giornaliero, poiché non sappiamo "né il giorno né l'ora della nostra morte" o momento definitivo per la vita eterna, potrebbe essere l'ultimo della nostra vita. Ora, accanto al timore della morte (e quindi del trovarsi l'anima separata dal corpo e lucida nel vedere davanti a Dio la propria situazione o giudizio particolare per il bene o castigo eterno), tra i motivi autentici della nostra contrizione, quelli sui quali ci possiamo esercitare con il nostro libero arbitrio, un posto di rilievo occupa certamente la certezza della "bruttezza del peccato" con le sue conseguenze temporali ed eterne. Questo è un passaggio essenziale. Ci rendiamo conto, ad un certo punto, dapprima oscuramente poi in modo sempre più nitido, di quanto fosse orribile ciò che sventatamente ci ha attratto al punto da farci cadere in tentazione.  Non mi riferisco solo alle tentazioni carnali bensì a tutti quegli impulsi che ci hanno consegnato all'ira, all'odio, alla menzogna, all'avidità, all'egoismo, sia nell'azione che nei desideri…La percezione della vera natura del peccato da noi commesso ci provoca un salutare senso di umiliazione interiore ("come ho potuto far questo, o solo pensarlo?"), abbassando il nostro orgoglio, nutrendo il nostro giusto rimorso. Ci sentiamo in colpa verso coloro che abbiamo offeso o desiderato di offendere ma ci sentiamo anche pieni di disprezzo per noi stessi, per la nostra debolezza, la mancanza di forza di volontà, il cedimento completo agli istinti. E ci rendiamo conto che anche i peccati di desiderio (IX e X Comandamento), spesso mortali (pensiamo solo all'orrida concupiscenza oculorum suscitata da erotismo pornografico dilagante su internet), pur non offendendo nessuno al di fuori di noi stessi, offendono grandemente Iddio, che non può accogliere nel suo Regno un cuore impuro, perché sempre dominato dai desideri più torpidi. L'interiore pentimento, che ci devasta l'anima, si rivolge inizialmente a fatti e significati solo umani e tuttavia non può avere un'origine solo umana: in esso è già all'opera lo Spirito Santo, come giustamente insegna il Tridentino. Il rimorso e la riprovazione per il male compiuto, il disprezzo di sé stessi, ci provocano una tristezza profonda, un dolore che non ha come tale a che vedere con la paura della dannazione. È quella "tristezza salutare" della quale parla san Paolo nella Seconda Lettera ai Corinti: "salutare" perché induce al pentimento, primo passo verso la salvezza, e induce al pentimento perché viene da Dio. "Pur avendovi rattristati con la mia Lettera, non me ne pento: e anche se già me ne doleva, poiché vedo che quella vi ha rattristati per breve tempo, ora ne godo, non per il fatto che siete stati rattristati, ma perché quella vostra tristezza vi ha condotto al pentimento. Vi siete infatti rattristati secondo Dio, si da non ricevere alcun danno da parte nostra. Or, la tristezza che è secondo Dio, produce un pentimento salutare, che non si rimpiange, perché conduce a salvezza; mentre la tristezza del mondo procura la morte (2 Cor 7,8-10). Saeculi autem tristitia mortem operatur: parola di san Paolo cioè del Signore, che lo ispirava. Ma perché la precedente Lettera dell'Apostolo aveva contristato i fedeli di Corinto? Gravi erano stati i loro scandali: avevano tollerato tra loro la presenza di un uomo che conviveva con la propria matrigna, cosa illecita anche per i pagani; tolleravano cattivi cristiani senza riprenderli; erano solcati da liti reciproche, anche con risvolti giudiziari; si lasciavano andare alla fornicazione ( 1 Cor 56). Oltre ai severi rimproveri, S. Paolo comminava sanzioni, ordinando di cacciare l'incestuoso con l'obiettivi di farlo ravvedere, e i falsi fratelli. Ma il dolore e la tristezza   causati da rampogne e dalle censure di San Paolo avevano prodotto buoni frutti di pentimento in convertiti abitanti in una città all'epoca famosa per i suoi costumi lascivi: essi erano afflitti dal dolore per aver offeso Dio. Con i loro peccati, stato d'animo che veniva stimolato di nascosto da Dio stesso per ricondurli a Lui. La "tristezza del mondo" è invece quella che "procura la morte" ossia la dannazione dell'anima, essendo quella torva dei nostri desideri che mai ci soddisfano e ci rendono sempre più infelici spingendoci sulle vie dell'avidità, della lussuria, della superbia, insomma nel mare magnum delle passioni di questo mondo, regno del "Principe di questo mondo".


La "contrizione perfetta" secondo San Francesco di Sales 

 La tristezza, il dolore "secondo Dio" segna dunque quel faticoso cammino interiore che, dalla percezione degli elementi intrinseci al peccato in tutta la sua bruttezza, ci conduce progressivamente a coglierne il significato sovrannaturale, costituito dall'offesa a Dio, che noi sentiamo ora amaramente, avendo compreso, con l'aiuto della Grazia ossia dello Spirito santo, che è l'amor di Dio per noi quell'unico vero bene, il bene Sommo, che abbiamo rifiutato e calpestato. È questa "tristezza che viene da Dio" a condurci a pentimento per amore di Dio. Questo itinerario spirituale muove da ciò che è inizialmente oscuro a ciò che ci appare via via più chiaro. Egregiamente lo descrive, con sottili e profonde analisi, san Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa, nel suo famoso Traité de l'Amour de Dieu, del 1616, nei cap. XIV-XX del Libro II. Pubblicato in italiano il Trattato dalle edizioni Paoline, nel 1983 e 2001. Dio entra gradualmente nella nostra anima, non alla maniera di un discorso ma alla maniera di una ispirazione (op. cit., p. 450): Le verità della fede sono inizialmente ascose in "oscurità e tenebre", in sé che noi le "intravvediamo" solamente, in un certo senso "le vediamo senza vederle"; tuttavia, con la sola "soavità della loro presenza, si fanno credere e obbedire dal nostro intelletto". Questo ispirato intravvedere" è il primo germoglio della nostra fede e del nostro "amore per le cose divine" (op-cit. p.453). Esso nasce dalla nostra "inclinazione naturale al sommo bene, a causa della quale il nostro cuore si sente come interamente gravato e continuamente inquieto, senza potersi mai appagare" (p.453454). L'amore per le cose divine, oscuramente agitatesi in noi, prende ad un certo punto la forma della speranza. Ciò accade quando la nostra volontà all'improvviso "prova un estremo compiacimento nel sovrano bene divino suo oggetto, il quale a causa della sua assenza, fa nascere un desiderio ardente della sua presenza" (p. 456). Qui è la radice della virtù della speranza. La volontà, "grazie alla fede certa di poter godere del sovrano bene servendosi dei mezzi a ciò destinati, compie due grandi atti virtuosi: da un lato, si aspetta da Dio di beneficiare della sua sovrana bontà; dall'altro, essa stessa a questo santo beneficio" (p. 457). L'aspirazione ad ottenere ciò in cui speriamo, la vita eterna, caratterizza il nostro amore per Dio come "amour d'espérance". Quest'amore "est fort quoique imperfet" perché non ama Dio per sé stesso ma in quanto "Egli è supremamente buono nei nostri confronti". È quindi un amore interessato anche se vero e sincero, "amour" d'une saintee bien ordonnée convoitise" poiché con esso miriamo pur sempre ad "unirci a Lui come alla nostra ultima felicità" (p. 460).

Perché ancora imperfetto? Riflettiamo. Dio vuole da noi la perfezione morale ( Gn 17,1; Mt 5,48; Rm 12, 1-2; 1 Cor 6,15-20). Ciò significa che la nostra vita deve essere una battaglia continua contro noi stessi per vincere le forze del male con il suo imprescindibile aiuto: ma i frutti della vittoria (per chi li coglierà) si godranno nell'altra vita, non in questa. Che noi si debba lottare per il nostro perfezionamento spirituale e morale non risulta proprio dall'inquietudine che sempre ci assale, come se ci mancasse sempre qualcosa per essere spiritualmente appagati? E questo non dimostra che il vero bene cui aspiriamo non può essere di questo mondo? Il nostro desiderio di felicità si indirizza verso il suo fine sovrannaturale non tanto ad opera della nostra ragione o della nostra volontà, che pur cooperando al processo, quanto all'opera dell'Amor di Dio per la creatura che noi siamo; è quest'amore che "converte il desiderio in speranza", speranza di un bene trascendente, imperituro, al di là della caducità di questo mondo, suscitando in noi stessi l'Amor di Dio, il cui fine ultimo è l'unione con Dio in eterno, nella Visione Beatifica della Santissima Monotriade. Ora, come avviene il superamento dell'imperfezione nella quale si trova l'inizio del nostro Amor di Dio? Mediante la penitenza e quindi mediante la contrizione. Per la nostra mentalità di Moderni questa connessione dell'Amor di Dio con la penitenza e la contrizione è forse un concetto difficile. Ma cosa insegna la Scrittura?" Voi non avete ancora resistito fino al sangue nella lotta contro il peccato e vi siete dimenticati dell'esortazione diretta a voi, come a dei figli: Figlio mio, non disprezzare la disciplina del Signore e non ti scoraggiare quand'Egli ti riprende; perché il Signore corregge colui che Egli ama, percuote con la verga chiunque riceve per figlio. Sopportate di essere corretti: Dio vi tratta come figli. Qual è mai il padre che non corregge il figlio?" (Eb 12, 4-7). Con questo spirito dobbiamo dunque rivolgerci a Dio, nel chiedere perdono per i nostri peccati: sapendo che la correzione è frutto dell'Amor di Dio verso di noi e non della sua ira, ameno che noi non si perseveri nel peccato, sfidando Dio. Ragion per cui l'accettazione nostra della correzione che viene da Dio deve a sua volta scaturire dal nostro Amore per Dio che ci ama come un padre e per questo ci corregge. Il Verbo Incarnato ha ribadito il Comandamento di Deuteronomio, 6,5: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutte la tua mente e il tuo prossimo come te stesso" (Lc 10,27). Noi, allora, dovremmo far tutto per amore di Dio: amare il prossimo come noi stessi per Amor di Dio, pentirci per Amor di Dio poiché Dio è il nostro unico vero e sommo Bene e Lui abbiamo in primo luogo offeso con i nostri peccati. Ma come vengono ad integrarsi, se così posso dire, due realtà così diverse come la penitenza e l'Amor di Dio? Riprendiamo San Francesco di Sales. "La penitenza, in generale, è un pentimento con il quale si rigetta e detesta il peccato commesso, con l'intenzione di riparare, per quanto possibile, l'offesa e l'ingiuria fatta a Colui contro il quale si è peccato. Includo nella penitenza il proponimento di riparare l'offesa poiché il pentimento non detesta in modo sufficiente il male se ne lascia volontariamente sussistere l'effetto principale costituito dall'offesa e dall'ingiuria: e lo lascia sussistere allorché, potendo porvi riparo in qualche modo, non lo fa" (p.462). Rispetto alla definizione del Concilio di Trento, possiamo dire che il proponimento di non più peccare sia qui assorbito in quello di riparare l'offesa fatta con il peccato. Questa definizione non è ancora quella specificamente cristiana della penitenza, potendo applicare anche ad una sua nozione "puramente morale ed umana", quale ritroviamo, ad esempio, nel pensiero classico e in particolare presso gli Stoici: riconducibile alla "raison naturelle" e alla religiosità "naturale" o "morale" diffusa tra gli uomini (p.464), Tra i classici richiamati sinteticamente dal nostro Autore, spicca però Aristotele, il quale nel libro VII dell'Etica Nicomachea, 115 a, scrive, a proposito dell'intemperante, cioè di colui che si dà senza misura ai piaceri "per se stessi e non in vista di qualcos'altro", che "costui non è capace di pentimento, cosicché è incorreggibile, poiché chi è incapace di pentimento è incorreggibile (aniatos)". L'importanza del pentimento, come fatto morale, era evidente ad alcuni garndi rappresentanti del pensiero antico, quale momento non eliminabile dall'ideale di vita improntato all'etica della virtù. Ma la penitenza in quanto "virtù del tutto cristiana" va ben oltre questa dimensione: essa acquista un connotato sovrannatuarle, venendo a collocarsi in un processo spirituale che viene ispirato da Dio e il cui compimento è costituito dal pentirsi per Amor di Dio (Traité de l'Amour, pp. 464 e ss.). Dopo aver ricordato che siamo tutti sempre peccatori, tant'è vero che "l'esortazione delle esortazioni di Nostro Signore è Fate penitenza!" così il Nostro autore descrive "il progresso di questa virtù" (op.cit., p.465). Esso si inizia on il timor servilis, la paura del acstigo divino. Noi abbiamo tutti una certa "comprensione", per quanto sta a noi e quindi anche solo intuitivamente, del fatto che i nostri peccati offendono non solo gli uomini ma anche Dio. Essi, infatti, dimostrano che chi li commette "disprezzo e disobbedienza" nei confronti di Dio, pur sapendo che Egli "rifiuta e ha in abominio l'iniquità". Questa "comprensione" si arricchisce "a volte" di ulteriori approfondimenti, per quanto intuitivi, per ciò che riguarda la divina Maestà. Ci rendiamo infatti conto che possiamo essere privati del Paradiso e mandati all'Inferno, per sempre. Ci investe pertanto un doppio, grave timore: quello del castigo eterno e quello della perdita del bene rappresentato dal Paradiso, sicuramente un bene sommo, non paragonabile ad alcun bene terreno. Questa "double crainte" ci spinge "con gran forza" al pentimento, ed è un timore positivo, tant'è vero che "la parola sacra ce l'ordina cento e più volte" (p.465). Ci rendiamo poi conto, usando il nostro intelletto, della "bruttezza malizia del peccato, come del resto ce le insegna le fede". Esse sono tali da sfigurare a nostra somiglianza con Dio, da disonorare la nostra dignità rendendoci simile "aux betes insensées", da farci violare i nostri doveri verso il Creatore e farci perdere il bene della società con gli Angeli, essendoci con il peccato per l'appunto associati al diavolo e sottomessi a lui. Tutte queste caratteristiche e conseguenze del peccato ci spingono dunque a penitenza, unitamente per contrappasso, agli esempi di virtù provenienti dai santi (pp. 45-466). I "motivi di penitenza" sono dunque molteplici. Si fondano sulla fede già all'opera in noi e sono anzi apertamente "insegnati dalla fede e religione cristiana", nonché sull'uso corretto del nostro libero arbitrio. Tuttavia questa penitenza, già articolata in tanti motivi, "è ancora imperfetta". Imperfetta, "nella misura in cui l'Amore divino non vi rientra affatto" (p.466). Vi predomina ancora "l'amore per noi stessi" anche se "legittimo, giusto, ben regolato". L'amor di Dio "non è rifiutato ma non è incluso". In questa fase, i penitenti non sono contro l'Amor di Dio bensì "ancora senza di esso". Il perfezionamento interiore apportato dalla nostra costrizione è solo all'inizio, esso non può arrestarsi a questo stadio: Ciò costituirebbe un atteggiamento irrazionale e potrebbe portarci anche al peccato. "Il timore e gli altri motivi di pentimento, anteriormente ricordati, vanno bene per l'inizio della saggezza cristiana, che consiste nella penitenza. Ma chi vorrebbe scientemente non giungere mai all'Amore, che realizza la perfezione della penitenza, offende grandemente Iddio, il quale ha destinato tutto al suo Amore, quale fine di tutte le cose. Conclusione: il pentimento che esclude l'Amor di Dio è infernale, assomiglia a quello dei dannati." (p. 467). In effetti, i dannati si pentono amaramente dei loro peccati, ma troppo tardi, quando sono ben dentro l'inferno: li maledicono così come maledicono Iddio che li ha condannati. Il loro pentimento è fondato sull'odio per Dio e per se stessi, l'unico sentimento che possono provare. Invece il pentimento che non rigetta l'Amor di Dio pur senza ancora accoglierlo, è "buono e desiderabile". Però ancora imperfetto: "non può condurci alla salvezza fintantoché non abbia raggiunto l'Amore e non si sia mescolato ad esso". L'essenziale di quest'Amore è poi la carità, come risulta dalle celebri parole di San Paolo, quando scrisse che "se anche distribuissi tutti i miei beni ai poveri e dessi il mio corpo ad essere bruciato, se non ho la  carità, tutto questo non mi giova a nulla" )1 Cor 13,3).

Analogicamente, potremmo dire: "se la nostra penitenza fosse così grande da farci sciogliere in lacrime e spaccarci il cuore dal rimorso, se non abbiamo il santo amore di Dio, tutto ciò non ci sarebbe di alcuna utilità per la vita eterna". (op. cit.,pp.467-468).

Ma come può effettivamente realizzarsi questa "mescolanza di amore e dolore nella contrizione?" Dalle "tribolazioni e dai rimorsi di un vivo pentimento", così come può scaturire l'Amore di Dio? Può, perché Dio " nel profondo del nostro cuoremette spesso il sacro fuoco del suo amore" (p.468). Convivono dunque in noi due elementi intrinsecamente diversi e tuttavia passibili di integrazione, anche se uno  di essi è di origine sovrannaturale. "La penitenza altro nonè che un vero dispiacere, un dolore e un pentimento reali; ma essaè tuttavia piena di ardore poiché già contiene la virtù e la proprietà dell'amore, come se proveniente da un movente amoroso, e grazie a questa proprietà essa si apre alla grazia" (p.469).

Pertanto, la "penitenza perfetta" provoca due differenti, fondamentali effetti:" con il dolore e la ripulsa ci separa dal peccato e dalla creatura alla quale la passione ci aveva avvinto; ma grazie all'impulso dell'amore, dal qaule si origina, ci concilia e riunsice al nostro Dio, dal quale ci eravamo separati con il disprezzo delal sua volontà. Per cui, quanto più, in quanto pentimento, ci allontana dal peccato, tanto più, in quanto amore, ci riunisce a Dio " )op.cit.,ivi).

Questo doppio e intrecciato movimento della nostra anima appare armonioso e del tutto conforme alla nostra natura. Nella pratica, tuttavia, non si saprebbe dire quale dei due movimenti sia effettivamente la causa prima dell'intero processo. Dove, l'inizio? N sembra facile distinguere. San Francesco di Sales, dotato di un'eccellente cultura filosofica, giuridica, teologica, non si esprimeva mai a erudito o teologo stricto sensu ma da direttore spirituale e pastore d'anime egregio, quale effettivamente era, istruito a una lunga esperienza sacerdotale. Ma l'indeterminatezza per noi dell'inizio del processo di santificazione del penitente e la difficoltà di scinderne gli elementi costitutivi, non incidono affatto sulla validità e l'efficacia del processo stesso. Continua infatti il Nostro: "Tuttavia non voglio dire che l'amore perfetto di Dio, con il quale lo si ama al di sopra di ogni cosa, precede sempre questo nostro pentimento, né che il pentimento preceda sempre questo amore. Per quanto succede sovente, altre volte, non appena l'amore divino nasce nei nostri cuori, la penitenza nasce dentro l'amore stesso. Ma accade di frequente che il sopravvenire della penitenza nel nostro animo, vi porti dentro l'amore." La penitenza e l'amor di Dio ora si succedono ora sembrano nascere contemporaneamente o quasi, dentro di noi. Per spiegarsi al meglio, l'Autore ricorre ad una similitudine, prendendo spunto dalla nascita dei due gemelli biblici, Esaù e Giacobbe "E come allorché Esaù uscì dal ventre di sua madre Giacobbe suo gemello gli teneva il piede (Gen 25,25-26( in modo che le loro nascite non solo si susseguissero ma anche si intrecciassero e si legassero strettamente l'una all'altra, allo stesso modo il pentimento, rude ed aspro per il dolore che comporta, nasce per  primo, al modo di Esaù, mentre l'amore, dolce, grazioso come Giacobbe, lo tiene per il calcagno e vi si attacca talmente che entrambi hanno un'unica nascita, risultando il termine della nascita del pentimento nell'inizio di quella del perfetto amore. Ora, come Esaù nacque per primo così il pentimento compare normalmente prima dell'amore di Dio, ma l'amore, come un altro Giacobbe, nonostante sia il minore, si assoggetta poi al pentimento, convertendolo in consolazione" (pp. 469-470).

La commistione o mescolanza di pentimento e amor di Dio non deve stupire, bisogna invece saperla intendere e dirigere secondo il suo verso, quello voluto da Dio. "Non bisogna stupirsi del fatto che la forza dell'amore di Dio nasca all'interno del pentimento prima che l'amore vi si sia formato: pur vediamo che, in seguito  ai riflessi dei raggi solari concentrati sul vetro di uno specchio, il calore, che è la virtù e qualità propria del fuoco, cresce poco a poco così fortemente da cominciare a bruciare prima di aver effettivamente prodotto il fuoco, o, per lo meno, prima che noi lo possiamo scorgere". Fuor metafora: "Lo Spirito santo fa irrompere nella nostra mente la considerazione die nostri peccati come peccati che hanno offeso una così eminente bontà; la nostra volontà riceve il riflesso di questa conoscenza; pertanto, il pentimento cresce a poco a poco, diventando così forte, con un sicuro ardore d'affetti e desiderio di ritornare in grazia di Dio, che alla fine tutto questo movimento spirituale giunge al punto di ardere e unire noi a Dio, ancor prima che l'amor di Dio sia del tutto fromato in noi" (.472). Come Giacobbe si teneva alla nascita attaccato al calcagno del gemello Esaù, così "l'inizio dell'amore perfetto non solamente consegue alla penitenza e in questo momento della commistione, la penitenza e la contrizione meritano la vita eterna" (p.472). Il che significa, dal punto di vista concreto degli atti penitenziali, che "l'orazione penitenziale o il pentimento supplichevole elevando l'anima a Dio e riunendola alala sua bontà, ottengono senza dubbio il perdono in virtù del santo timore ricevuto dal movimento sacro". In tutto questo processo o "movimento sacro" il penitente è ovviamente impegnato al massimo con la sua volontà e ragione, oltre che con il sentimento, a cooperare con l'azione divina, anche se solo progressivamente ne prende coscienza. Egli agisce sempre in piena libertà, come ribadisce il Tridentino esplicitamente richiamato dal Salesio 8p.474). Tant'è vero che molti, purtroppo, anche tra i cattolici, si rifiutano alla grazia (Fil 3,18-19) e non ammettono di dover confessare i propri peccati, che persino giungono a negare in quanto tali. L'idea stessa della contrizione e della confessione dei peccati la respingono, ritenendola un limite insopportabile alla propria libertà e alla dignità che, in quanto uomini e donne, credono di possedere. Ma non si rendono conto che nessuno ci obbliga a pentirci. Restiamo sempre con il nostro-libero arbitrio: si tratta solo di sapere indirizzare la nostra libertà nel modo giusto, ossia non resistere all'impulso della grazia che non costringe e che si manifesta già, per quanto nascosto, nell'apparire della nostra contrizione. Quell'impulso ci mette contro la parte peggiore di noi stessi e, maturando, ci fa muovere con passo sempre più veloce verso Dio, come appunto il Figliol Prodigo verso il padre, il quale, vistolo da lontano, già gli correva incontro per abbracciarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno

Sulla bellezza della Messa “Tridentina”