Pane eucaristico e pane quotidiano. Una meditazione di Ratzinger sul Corpus Domini

Se il Signore, in questa cultura secolarizzata, ci domandasse: "Volete andarvene anche voi?". Vogliamo rispondergli, fedeli all'attualizzazione eucaristica di ogni Domenica del Suo Sacrificio, "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna, e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo, il Figlio di Dio" tra noi e sacramentalmente per noi fratelli, per me (Gv 6,67).

Una meditazione sul "Corpus Domini" di Ratzinger da "In cammino verso Gesù Cristo" (pp. 87-90)

Perché c'è tanta fame nel mondo? Perché tantissimi bambini devono morire di fame, mentre altri sono soffocati dall'abbondanza? Perché il povero Lazzaro deve continuare ad aspettarsi invano le briciole del ricco gaudente, senza poter varcare la soglia di casa? Certamente non perché la terra non sia in grado di produrre pane per tutti. Nei paesi dell'Occidente si offrono indennizzi per la distruzione dei frutti della terra, allo scopo di sostenere il livello dei prezzi, mentre altrove c'è chi patisce la fame. La mente umana sembra più abile nell'escogitare sempre nuovi mezzi di distruzione, invece che nuove strade per la vita. È più ingegnosa nel far arrivare in ogni angolo del mondo le armi per la guerra, piuttosto che portarvi il pane. Perché accade questo? Perché le nostre anime sono malnutrite, i nostri cuori sono accecati e induriti. Il mondo è nel disordine perché il nostro cuore è nel disordine, perché gli manca l'amore, perciò non sa indicare le vie della giustizia.

Riflettendo su tutto questo, comprendiamo le parole con cui Gesù obietta a Satana, che lo invita a trasformare le pietre in pane: "Non di solo pane vivrà l'uomo/ ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" (Mt 4,4). Perché ci sia pane per tutti, deve prima essere nutrito il cuore dell'uomo. Perché ci sia giustizia tra gli uomini, deve prima germogliare la giustizia nei cuori, ma essa non si sviluppa senza Dio e senza il nutrimento vitale della sua parola. Questa Parola si è fatta carne, è divenuta persona anche umana, affinché noi potessimo accoglierla e, nell'attualizzazione eucaristica soprattutto domenicale del Suo Sacrificio, nostro nutrimento. Poiché l'uomo è troppo piccolo, incapace di raggiungere Dio, Dio stesso si è fatto piccolo per noi, così che possiamo ricevere amore dal suo amore e il mondo diventi il suo regno.

Questo significa la festa del Corpus Domini. Il Signore che si è fatto carne, il Signore che è diventato pane, noi lo portiamo per le vie delle nostre città e dei nostri paesi. Lo immergiamo nella quotidianità della nostra vita, le nostre strade diventano le sue strade. Egli non deve restare rinchiuso nei tabernacoli discosto da noi, ma in mezzo a noi, nella vita di ogni girono. Deve camminare dove camminiamo noi, deve vivere dove noi viviamo. Il nostro mondo, le nostre esistenze devono diventare il suo tempio con la nostra fede in Lui. Il Corpus Domini ci fa capire cosa significa fare la comunione: ospitarlo, riceverlo con tutto il nostro essere. Non si può mangiare il Corpo del Signore come un qualsiasi pezzo di pane. Occorre sapere e pensare chi riceviamo, aprirsi a Lui con tutta la propria vita, con tutto il cuore: "Ecco io sto alla porta e busso – dice il Signore nell'Apocalisse. – Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io entrerò da lui, cenerò con lui e Lui con me" (3,20).

Il Corpus Domini vuole rendere percepibile questo bussare del Signore anche alla nostra sordità, indifferenza interiore. Egli bussa forte alla porta della nostra vita d'ogni giorno e dice: aprimi! / fammi entrare! / comincia a vivere di me! Questo non può valere soltanto un attimo, come di sfuggita, durante la santa messa, e poi di nuovo come prima. È un'esperienza che attraversa tutti i tempi e tutti i luoghi. Aprimi! – dice il Signore, il Tutto cui tutto rimanda. -come io mi sono aperto a te. Aprimi il mondo, perché io possa entravi, e possa rischiarare le vostre menti intorbidite o idolatre, vincere la durezza e l'indifferenza dei vostri cuori. Fammi entrare! Io per te mi sono lasciato squarciare il cuore. Il Signore dice questo a ciascuno di noi, lo dice pubblicamente alla nostra comunità nel suo insieme: fatemi entrare nella vostra vita per amare come io vi amo, nel vostro mondo. Vivete di me, per essere veramente vivi con tutti e con tutto. Ma vivere significa anche e sempre: donare ad altri.

Il Corpus Domini è un invito rivolto a noi dal Signore, ma è anche un grido che noi indirizziamo a Lui. Tutta la festa è una grande preghiera: facci dono di Te! Dà a noi il vero pane! Arriviamo così a comprendere meglio il "Padre nostro", la preghiera per eccellenza. La quarta invocazione, quella per il pane, funge da collegamento fra le tre invocazioni che riguardano il regno di Dio e le ultime tre che riguardano le nostre necessità. Che cosa chiediamo? Naturalmente il pane per oggi. È la preghiera dei discepoli, che non hanno capitali da parte, ma vivono della quotidiana bontà del Signore: perciò si mantengono in dialogo costante con lui, volgono a Lui il loro sguardo, confidano soltanto in lui. È la preghiera di chi non vuole accumulare ricchezze, di chi non cerca una sicurezza mondana, ma si accontenta del necessario per avere tempo da dedicare alle cose veramente importanti. È la preghiera dei semplici, degli umili, di coloro che amano e vivono la povertà nello Spirito Santo che nella Trinità è l'Amore dell'Amante, il Padre, dell'Amato, il Figlio. 

Ma nella domanda del pane c'è un'altra profondità. Il termine greco epioùsios, che noi traduciamo con "quotidiano", non compare da nessun'altra parte, ma è tipico ed esclusivo del "Padre nostro". Per quanto gli esperti discutano ancora sul suo significato, molto probabilmente vuole anche dire: dacci il pane di domani, cioè il pane del mondo a venire. In realtà, soltanto l'eucarestia può essere la risposta a ciò che questa misteriosa parola, epioùsios, vuole indicare: il pane del mondo futuro, che già oggi ci è dato, affinché già oggi il mondo futuro abbia inizio in mezzo a noi. Alla luce di questa invocazione, la preghiera perché venga il regno di Dio e perché la terra diventi come il cielo assume concretezza: con l'eucarestia il cielo viene sulla terra, il domani di Dio si compie già oggi e introduce nel mondo di oggi il mondo di domani.

Ma qui è come sintetizzata anche la richiesta di essere liberati da tutti i mali, dai nostri debiti, dal pericolo della tentazione: dammi questo pane, perché il mio cuore si mantenga vigile, perché possa resistere al male, perché sappia distinguere il bene e il male, perché impari a perdonare e sia forte nella tentazione. Soltanto allora il nostro mondo comincerà a essere veramente umano: se il mondo futuro diventa già in qualche misura l'oggi, se il mondo comincia già oggi a diventare divino e ne diveniamo consapevoli con la Catechesi. Con la richiesta del pane andiamo incontro al domani di Dio, alla trasformazione del mondo. Nell'eucaristia ci viene incontro il domani di Dio, il suo Regno già oggi comincia tra di noi. E non dimentichiamo, infine, che tutte le invocazioni del "Padre nostro" sono espresse col "noi": nessuno può dire "Padre mio" se non Cristo, il Figlio. Perciò noi, se davvero vogliamo pregare nel modo giusto, dobbiamo, consapevolmente, farlo con gli altri e per gli altri, uscendo da noi stessi, aprendoci. Tutto questo è significato dal "camminare insieme col Signore" che è, per così dire, il segno distintivo della festa del Corpus Domini.

Dopo che Gesù ebbe terminato il suo discorso eucaristico nella sinagoga di Cafarnao, molti discepoli lo abbandonarono: era qualcosa di troppo impegnativo, di troppo misterioso. Le loro attese erano più che altro rivolte ad una liberazione politica, tutto il resto sapeva ben poco di concretezza. Non è forse così anche oggi? Quante persone, nel corso degli ultimi cent'anni, negli ultimi anni con la secolarizzazione egemone, se ne sono andate perché a loro avviso Gesù con la vita veramente vita non era abbastanza "pratico" per questa vita. Quello che poi assolutizzando il momento temporale, sono riusciti a realizzare è sotto gli occhi di tutti e si manifesta nella paura della malattia e dellamorte in questa pandemia. E se il Signore oggi al 10% fedeli della Messa domenicale in Italia ci domandasse: "Volete andarvene anche voi?" Noi, insieme a Simon Pietro, con tutto il cuore, in attesa della vita veramente vita oltre la morte, vogliamo rispondergli: "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna, e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il santo, il Figlio di Dio" che ci ha fatti nel battesimo figli in Te figlio  e quindi tra noi fratelli (Gv 6,67s9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno

Sulla bellezza della Messa “Tridentina”