Non ribelle

Ratzinger: la Chiesa di Cristo non è un partito e il martire di Cristo non è un ribelle, non è un rivoluzionario

16 APRILE 2016

 

"Cristianesimo e martirio vanno di pari passo, sì, ma il martire è tutt'altra cosa dal rivoluzionario. Cristo è morto da martire, non da ribelle.

C'era sì il ribelle, di nome Barabba. Per costui s'era adempiuto quanto Cristo aveva detto a Pilato: « Se fosse di questo mondo il mio regno, la mia gente avrebbe combattuto perché non fossi dato nelle mani dei giudei » (Gv 18,36).

Per Barabba si fecero barricate, i suoi seguaci richiesero a gran voce la sua liberazione; per Cristo non ci furono cortei di protesta, e nemmeno egli li volle.

In che cosa consiste allora la differenza tra un martire e un ribelle?

Essa si chiarisce se guardiamo al passo in cui, per la prima volta, un cristiano si definisce tale: la prima lettera di Pietro, al capitolo 4, versetto 15s.

L'apostolo Pietro dice qui ai cristiani: «Nessuno di voi abbia a soffrire perché omicida, o ladro, o malfattore, o intrigante; ma se egli soffre come cristiano, per il nome "cristiano", non abbia vergogna, anzi, renda gloria a Dio perché porta questo nome».

Da questo testo risulta evidente che, per il cristiano, appartiene al nucleo della sua opzione di fede l'attenersi alla giustizia, anche e perfino in uno Stato in cui non gli sia riconosciuto alcun diritto. Anche in quel caso vale l'invito di Gesù: «Date a Cesare quel che è di Cesare» (Mt 22,21).

Per questo i cristiani, anche nelle epoche di persecuzione, hanno pregato per l'imperatore.

Già nel Nuovo Testamento, nella prima lettera a Timoteo (2,2), nel mezzo di un periodo di sanguinosa oppressione, i cristiani vengono invitati con vigore a pregare «per i re e per tutti quelli che sono costituiti in dignità».

I cristiani si sono rifiutati di adorare l'imperatore, ma hanno spontaneamente pregato per lui e per la stabilità delle istituzioni.

Già nel II secolo, essi hanno rivendicato d'essere stati proprio loro, i « rei » e i «proscritti », secondo l'opinione dominante, a conservare uniti, mediante le loro vite e le loro preghiere, lo Stato e la società, preservandoli dalla rovina."

(da "Zeitfragen und christlicher Glaube" pp. 35s, 1982, card. Joseph Ratzinger)

 

La Chiesa è la Sposa di Cristo, non il suo "partito".

 

di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI*

 

La lettura dalla prima lettera di san Paolo ai Corinzi che abbiamo appena ascoltato è di un'attualità davvero sconcertante. Certo, Paolo parla alla comunità di Corinto di quel tempo, rivolgendosi alla coscienza dei fedeli a proposito di tutto quello che colà si poneva in contraddizione con la vera esistenza cristiana.

 

Eppure noi avvertiamo immediatamente che non si tratta solo di problemi di una comunità cristiana appartenente a un lontano passato, ma che ciò che fu scritto allora riguarda anche noi qui e ora. Parlando ai Corinzi, Paolo parla a noi e mette il dito sulle piaghe della nostra vita ecclesiale di oggi. Come i Corinzi, così anche noi rischiamo di dividere la Chiesa in una disputa di parti, dove ciascuno si fa una sua propria idea di cristianesimo.

 

Così l'aver ragione diventa per noi più importante delle giuste ragioni di Dio a nostro riguardo, più importante dell'essere giusti davanti a lui. La nostra propria idea ci nasconde la parola del Dio vivente, e la Chiesa scompare dietro i partiti che nascono dal nostro personale modo d'intendere. La somiglianza tra la situazione dei Corinzi e la nostra non può essere ignorata. Ma Paolo non vuole semplicemente descrivere una situazione, bensì scuotere la nostra coscienza e ricondurci nuovamente alla dovuta integralità e unità dell'esistenza cristiana.

 

Sicché dobbiamo chiedergli: Cosa ce di veramente falso nel nostro comportamento? Che cosa dobbiamo fare per divenire non il partito di Paolo o di Apollo o di Cefa, o un partito di Cristo, bensì Chiesa di Gesù Cristo? Qual è la differenza tra un partito di Cristo e la sua Chiesa vivente? Tra un partito di Cefa e la giusta fedeltà alla pietra su cui è edificata la casa del Signore?

 

Cerchiamo quindi in primo luogo di comprendere che cosa succede di fatto in quel tempo a Corinto e, a causa dei pericoli sempre uguali per l'uomo, minaccia di ripetersi continuamente di nuovo nella storia. La differenza di cui si tratta, potremmo forse riassumerla molto sinteticamente in questa affermazione: se io mi schiero per un partito, allora esso diventa con ciò il mio partito, ma la Chiesa di Gesù Cristo non è mai la mia Chiesa, bensì sempre la sua Chiesa. L'essenza della conversione consiste appunto in questo, che io non cerco più il mio partito, quello che salvaguarda i miei interessi e corrisponde alla mia inclinazione, ma mi metto invece nelle mani di Gesù Cristo e divento suo, membro del suo corpo, della sua Chiesa.

 

Vediamo di chiarire ancor più da vicino questo pensiero.

 

I Corinzi vedono nel cristianesimo una interessante teoria religiosa, conforme ai loro gusti e alle loro aspettative. Essi scelgono ciò che va loro a genio, e lo scelgono nella forma che riesce loro simpatica. Ma là dove sono decisivi la volontà e il desiderio personali, allora la rottura è già presente in partenza, in quanto i gusti sono tanti e contrapposti. Da una simile scelta ideologica può nascere un club, un circolo di amici, un partito, non già una Chiesa che trascenda i contrasti e riunisca gli uomini nella pace di Dio. Il principio in base al quale si forma un club è inclinazione personale; ma il principio su cui poggia la Chiesa è l'obbedienza alla chiamata del Signore, come leggiamo nel vangelo di oggi: «Li chiamò ed essi all'istante, abbandonata la barca con il padre, lo seguirono» (Mt 4,2ls).

 

0012-la-chiesa-spiegata-da-ratzinger-2_5708c323ac152Con questo, siamo giunti al punto decisivo: la fede non è la scelta di un programma che mi soddisfi o l'adesione a un club di amici fra i quali mi senta compreso; la fede è conversione, che trasforma me e anche i miei gusti, o almeno fa sì che i miei gusti e desideri passino in seconda linea.

 

La fede arriva a una profondità totalmente diversa dalla scelta che mi lega a un partito. La sua capacità di cambiamento giunge a tal segno che la Scrittura la chiama una nuova nascita (cfr. 1Pt 1,3.23). Con ciò siamo in presenza di una intuizione importante, che dobbiamo approfondire ancora un poco perché è in questo punto che si nasconde il nucleo centrale dei problemi che dobbiamo oggi affrontare nella Chiesa. A noi riesce difficile pensare la Chiesa secondo un modello diverso da quello di una società che si autogestisce, che con i meccanismi di maggioranza e minoranza cerca di darsi una forma che sia accettabile da tutti i suoi membri. Ci riesce difficile pensare la fede come qualcosa di diverso da una decisione per una cosa che mi piace e per la quale, dunque, vorrei impegnarmi.

 

Ma in questo modo, siamo sempre e solo noi stessi ad agire. Noi facciamo la Chiesa, noi cerchiamo di migliorarla e di sistemarla come una dimora confortevole. Noi vogliamo proporre programmi e idee che riescano simpatici al più gran numero possibile di persone. Il fatto che Dio stesso sia all'opera, che Egli stesso agisca, nel mondo moderno non costituisce più in alcun modo un presupposto. Ma è proprio così facendo che noi ci comportiamo come i Corinzi: scambiamo la Chiesa per un partito e la fede per un programma di partito. Il cerchio del proprio io rimane chiuso.

 

Forse ora possiamo comprendere un po' meglio la svolta rappresentata dalla fede, la quale implica una conversione, un cambiamento di rotta.

 

Io riconosco che Dio stesso parla e agisce; che non ce solo ciò che è nostro, ma anche ciò che è suo. Ma se questo è vero, se non siamo solo noi che decidiamo e facciamo qualcosa, ma lui stesso dice e fa qualcosa, allora tutto cambia. Allora io devo obbedirgli e seguirlo anche se mi conduce dove io non vorrei (Gv 21,18). Allora diviene ragionevole, anzi necessario lasciare da parte ciò che è di mio gusto, rinunciare ai miei desideri e andare dietro a Colui che solo può indicarmi la via della vera vita, giacché egli stesso è la vita (Gv 14,6). È questo che vuol dire il carattere sacrificale della sequela che Paolo alla fine mette in rilievo come risposta ai partiti che dividevano i Corinzi (1Cor 10,17): io abbandono quello che è di mio gusto e mi sottometto a Lui. Ma proprio così io divento libero, perché la vera schiavitù è l'essere prigionieri dei nostri propri desideri.

 

Tutto questo lo comprenderemo ancor meglio osservandolo dall'altro versante, non più basandoci su di noi, ma partendo dall'azione stessa di Dio. Cristo non è il fondatore di un partito né un filosofo della religione, come, ancora una volta, Paolo fa rilevare incisivamente nella nostra lettura (1Cor 10,17). Non è qualcuno che escogiti idee di ogni sorta per le quali cerchi di reclutare dei sostenitori. La lettera agli Ebrei descrive l'ingresso di Cristo nel mondo con le parole del salmo 39: «Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato» (Sal 39,7; Eb 10,5). Cristo è la Parola vivente di Dio stesso che per noi si è fatta carne. Egli non è solo uno che parla, ma è egli stesso la sua Parola. Il suo amore, nel quale Dio si dona a noi, va sino alla fine, sino alla croce (cfr. Gv 13,1). Se noi acconsentiamo a lui, noi non scegliamo solo delle idee, ma poniamo la nostra vita nelle sue mani e diveniamo «creatura nuova» (2Cor 5,17; Gal 6,15).

 

Perciò la Chiesa non è un club, non è un partito, e neppure una sorta di stato religioso, ma un corpo, il corpo di Cristo. E perciò la Chiesa non è fatta da noi, ma è lui stesso a costruirla purificandoci con la parola e il sacramento e facendo così di noi le sue membra.

 

Naturalmente ci sono molte cose nella Chiesa che dobbiamo fare noi stessi, in quanto essa penetra profondamente in situazioni umane di carattere pratico. Non intendo qui spendere parole per nessun tipo di falso soprannaturalismo. Ma ciò che vi è di peculiare nella Chiesa non può venire dalla nostra volontà o da una nostra decisione, «né da volere di carne, né da volere di uomo» (Gv 1,13); deve venire da lui. Quanto più siamo noi a darci da fare nella Chiesa, tanto meno essa diventa abitabile, perché tutto ciò che è umano è limitato e ogni cosa umana si contrappone ad un'altra. La Chiesa sarà tanto più per gli uomini la patria del cuore, quanto più noi le presteremo ascolto e quanto più in essa sarà centrale ciò che viene da lui: la parola e i sacramenti che egli ci ha dato. L'obbedienza a Lui è la garanzia della nostra libertà.

 

Tutto ciò ha delle importanti conseguenze per il ministero del sacerdote. Egli deve prestare grande attenzione a non costruirsi una sua Chiesa. Paolo esamina ansiosamente la propria coscienza, e si chiede come abbiano potuto alcuni arrivare al punto di fare della Chiesa di Cristo un partito religioso di Paolo. E assicura se stesso e quindi i Corinzi di aver fatto di tutto per evitare legami che avrebbero potuto oscurare la comunione con Cristo. Chi è convertito da Paolo non diviene un seguace di Paolo ma un cristiano, un membro di quella Chiesa comune che è sempre la stessa, «si tratti di Paolo o di Apollo o di Cefa» (1Cor 3,22). Sia questo o quello, «voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (3,23).

 

0012-la-chiesa-spiegata-da-ratzinger-3_5708c435b7368Vale la pena di rileggere e considerare accuratamente ciò che Paolo ha scritto sull'argomento, perché nelle sue parole prende risalto l'essenza del ministero sacerdotale con una chiarezza che, al di là di tutte le teorie, ci dice quel che dobbiamo fare e quello che dobbiamo evitare. «Ma chi è Apollo, chi è Paolo? Ministri attraverso i quali siete venuti alla fede… Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere. Ora, né chi pianta né chi irriga è qual-che cosa, ma chi fa crescere: Dio. Chi pianta e chi irriga sono una cosa sola… Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio, l'edificio di Dio» (1Cor 3,5-9).

 

C'erano e ci sono in Germania chiese protestanti dove è d'uso indicare negli avvisi liturgici il nome di chi celebra la messa e quello di chi tiene l'omelia. Dietro quei nomi si nascondono spesso correnti religiose: ciascuno vorrebbe seguire le celebrazioni della propria corrente. Purtroppo qualcosa di simile succede ora anche nelle parrocchie cattoliche; ma questo vuol dire che la Chiesa è scomparsa dietro i partiti e che noi in definitiva diamo ascolto a opinioni umane e non più alla comune parola di Dio che è al di sopra di tutti e di cui è garante l'unica Chiesa. Solo l'unità della sua fede e il suo carattere vincolante per ciascuno di noi ci permettono di non seguire delle opinioni umane e di non parteggiare per fazioni con pretese autonomiste, ma di essere dalla parte del Signore e di obbedire a lui.

 

È grande oggi per la Chiesa il pericolo di disgregarsi in partiti religiosi raggruppati attorno a singoli maestri o predicatori. E allora ecco di nuovo: io sono di Apollo, io di Paolo, io di Cefa, e così anche Cristo diventa un partito. Il metro del ministero sacerdotale è il disinteresse che si pone come norma la parola di Gesù: «La mia dottrina non è mia» (Gv 7,16). Solo se possiamo dire questo con piena verità, noi siamo «collaboratori di Dio» che piantano e irrigano e divengono partecipi della sua stessa opera. Se degli uomini si rifanno al nostro nome e contrappongono il nostro cristianesimo a quello di altri, ciò deve sempre diventare per noi motivo di un esame di coscienza. Noi non annunciamo noi stessi, ma Lui. Questo esige la nostra umiltà, la croce della sequela.

 

Ma è proprio questo che ci libera, che rende fecondo e grande il nostro ministero. Poiché se noi annunciamo noi stessi, restiamo rintanati nel nostro povero io e vi trasciniamo anche altri. Se annunciamo lui, diverremo «collaboratori di Dio» (1Cor 3,9), e che cosa potrebbe esserci di più bello e di più liberante?

 

Vogliamo pregare il Signore perché ci faccia provare nuovamente la gioia di questa missione. Allora anche tra noi diverrà vera la parola del profeta, che sempre si adempie nelle contrade attraversate da Cristo: «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce… Gioiscono al tuo cospetto come si gioisce alla mietitura, come si esulta quando si divide la preda» (Is 9,1-3; cfr. Mt 4,15s). Amen.

 

* Omelia tenuta nel Seminario di Filadelfia il 21 gennaio 1990, tratta dal volume: "La Chiesa. Una comunità sempre in cammino" (LEV 2006; Ed. sanpaolo 2008, pag.171)

 

 

Vita, lezioni, pregi (e limiti) di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI

Saved in: Blog by Aldo Maria Valli

Cari amici di Duc in altum, so che tra i lettori del blog il giudizio su Joseph Ratzinger – Benedetto XVI è assi diversificato. Immagino quindi che questa recensione pubblicata da The Wanderer farà discutere. La propongo comunque come contributo alla riflessione. Il libro di cui l'autore parla da una prospettiva argentina, è, nella versione italiana, Benedetto XVI. Una vita (Garzanti, 2020).

 

Mi permetto di ricordare, sullo stesso argomento, due miei libri: Benedetto XVI. Il pontificato interrotto (Mondadori, 2013) e Uno sguardo nella notte. Ripensando Benedetto XVI (Chorabooks, 2018).

 

A.M.V.

 

***

 

di The Wanderer

 

Caminante Wanderer

 

Ho terminato la lettura della biografia di Benedetto XVI scritta da Peter Seewald. Nell'edizione inglese, quella che ho letto, sono due grossi volumi e mi risulta che sia uscita anche l'edizione in spagnolo e in italiano. Vale la pena leggere questo libro perché ci introduce alla figura di un uomo eccezionale, il cui prolungato ruolo all'interno del governo della Chiesa, prima come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e poi come Supremo Pontefice, evitò grandi mali e portò con sé molti benefici.

 

L'autore si sofferma a raccontare in modo approfondito l'infanzia e l'adolescenza di Ratzinger e il suo ambiente familiare nella Baviera prebellica. Il ritratto che ne emerge non è solo quello del futuro papa, ma anche quello della vita cristiana di quegli anni, un clima che molti ora rimpiangono: la vita semplice di persone genuine nei villaggi cattolici, governati dalla pietà e dalla liturgia, e dove la fede era veramente al centro. Emergono dettagli curiosi, come il fatto che i genitori di Joseph si siano conosciuti attraverso la sezione degli appuntamenti del giornale locale e che il piccolo Joseph sia nato quando papà e mamma avevano già una certa età. Emerge anche l'intelligenza precoce del bambino, che nonostante la  timidezza, e la tendenza a rimanere solo e isolato dal suo gruppo di compagni di scuola, si sarebbe sviluppata fino a raggiungere le vette che tutti noi conosciamo.

 

Ratzinger era ed è in effetti una delle intelligenze più acute degli ultimi decenni, accompagnata da una capacità di lavoro e di produzione che, per chi si accosta alla sua opera, fa restare a bocca aperta. Ed è un fatto da sottolineare perché ho conosciuto persone brillanti ma, per un motivo o per l'altro, hanno a malapena elaborato uno o due brevi scritti. Ratzinger, invece, non depose la penna nemmeno durante l'esercizio del pontificato romano e continuò a scrivere non solo encicliche, mirabili insegnamenti del magistero, ma anche libri, come Gesù di Nazaret, terminato quando era ormai papa.

 

Non invano, ed essendo poco più che trentenne, fu l'accademico conteso dalle più prestigiose università tedesche, un successo che gli valse non solo trionfi e lodi, ma anche acerrimi nemici. E questo è un altro dei fatti interessanti presentati nel libro: la malvagità di molti colleghi teologi del futuro Benedetto XVI e la guerra dichiarata e crudele che ha sofferto, e continua a soffrire, da parte del progressismo. In particolare ci svela il vero volto di Hans Küng, il suo grande nemico, un personaggio oscuro, invidioso e mondano, che Ratzinger è sempre stato disposto a perdonare nonostante la malizia e i vili tradimenti dello svizzero. Non solo i teologi, ma anche i vescovi tedeschi furono sempre suoi strenui oppositori, considerandolo un conservatore e un "traditore" del rinnovamento del Vaticano II. Un dettaglio rivelatore: alla sua inaugurazione, nel 1977, il capitolo della cattedrale di Monaco praticamente si rifiutò di riceverlo per le sue critiche sia alla messa di Paolo VI sia al divieto di celebrare la liturgia tradizionale.

 

Il libro rivela anche il vero ruolo che l'allora teologo Ratzinger ebbe durante il Concilio Vaticano II come consigliere del cardinale Frings. Si trattava dell'arcivescovo di Colonia e, nel momento in cui papa Giovanni XXIII annunciò la convocazione del Concilio, Joseph Ratzinger aveva appena esordito come professore di teologia all'Università di Bonn. Frings fu talmente colpito dall'ascolto di una sua lezione che gli chiese di scrivere la conferenza che egli avrebbe tenuto poche settimane dopo a Genova, dove il cardinale Siri aveva organizzato una giornata di studio preparatoria in vista del Concilio. Il discorso di Frings – un cardinale conservatore – fece grande scalpore perché mise in luce i punti centrali della vita della Chiesa che il Concilio avrebbe dovuto affrontare e riformare. Non è un dato di poco conto: in un ambiente conservatore come quello della Genova del cardinale Siri, non ci fu opposizione ma, al contrario, un prolungato applauso di approvazione.

 

Dal libro risulta anche chiaro che sia il cardinale Frings sia il suo perito Ratzinger, durante le prime due sessioni del Concilio, ebbero ruoli di primo piano nel gruppo del Reno, con i loro incontri paralleli al Collegio germanico, per ideare le strategie che li avrebbero portati a prendere il controllo del Concilio, ma poi tutto finì come sappiamo. Va detto, però, che alla fine della seconda sessione sia Frings sia Ratzinger si accorsero di essere stati usati dai progressisti e che la piega che si stava delineando era estremamente pericolosa per la Chiesa. Infatti, il cardinale di Colonia morì provando grande rimorso per le azioni compiute in quelle prime due sessioni conciliari.

 

Tra i molteplici aspetti del libro che si potrebbero evidenziare ne segnalo ancora uno: la rinuncia al papato. È una questione che suscita ancora controversie non solo perché alcuni continuano a sostenere, per un motivo o per l'altro, che non sia valida – il che, a mio avviso, non ha fondamento – ma per la sua opportunità o necessità. È vero che se Benedetto XVI non si fosse dimesso oggi Bergoglio non sarebbe nella sede romana, e ci sarebbero state risparmiate tutte le calamità che questo pietoso pontificato ha portato con sé; ma chi può assicurarci che saremmo stati meglio? Chi governerebbe oggi la Chiesa? Gänswein, Bertone, Sodano? Quel che è certo è che Benedetto non la governerebbe. Ci troveremmo ancora una volta nello stato di "sede vacante", come vennero chiamati gli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II, quando nessuno sapeva con certezza chi governasse la Chiesa, né in che misura le decisioni fossero prese dal romano pontefice o dal suo segretario. Quanti vescovi, ricevuti dal papa invalido e malato, sono usciti dall'incontro con un pezzo di carta, firmato, recante provvedimenti e nomine episcopali ottenute con mezzi loschi e astuti? Il cardinale Ratzinger ha assistito a tutto questo da vicino e non ha voluto che la storia si ripetesse. A ciò si aggiungono le sue debolezze, che conosce bene e contro le quali sa di non poter fare nulla. Ad esempio, la sua indecisione nell'affrontare i difetti dei suoi amici, anche se sono evidenti. È il caso della gestione disastrosa del cardinale Bertone come segretario di Stato, personaggio che, nonostante Benedetto XVI fosse a conoscenza del suo comportamento e molti lo avessero avvertito, non riuscì a togliere dall'incarico perché suo amico di lunga data, così come non fu in grado di sostenere Ettore Gotti Tedeschi nella pulizia che gli aveva chiesto di fare allo Ior.

 

Il lettore potrà inoltre venire a conoscenza di altri difetti o, per lo meno, di quelli che sono tali per me. Uno è l'ossessione di Ratzinger per l'ecumenismo e i rapporti interreligiosi. Sono consapevole che è un problema che noi ispanici fatichiamo a capire perché tra noi non esiste. Negli anni Novanta, in alcune diocesi argentine, era diventata una moda realizzare eventi ecumenici; i vescovi zelanti dovettero importare protestanti o musulmani da altre province perché nelle loro riuscivano a malapena a trovare testimoni di Geova o mormoni impresentabili, i quali non erano per nulla interessatati a quel tipo di scambi amorosi. In Germania la situazione era diversa e l'atteggiamento di Ratzinger poteva essere compreso meglio, ma, in ogni caso, penso che si trattasse di un interesse eccessivo, tenendo presente, fra l'altro, che il protestantesimo non esiste più, dato che attualmente si è ridotto a una presenza formale, sostenuta dagli Stati, e rappresenta un numero sempre più insignificante di fedeli.

 

Un altro difetto nasce dal fatto che Ratzinger visse la Seconda Guerra Mondiale e la trascorse dalla parte sbagliata. Quella guerra fu un evento traumatico per tutti, e ancor di più per i tedeschi, ai quali è rimasto un senso di colpa collettivo che non riescono a scrollarsi di dosso. Ed è così che si comprende l'ossessione di papa Ratzinger nell'incoraggiare i rapporti con gli ebrei, parallelamente alla sua ossessione per l'ecumenismo. Non era questione, certamente, di raffreddare i rapporti con il popolo ebraico, ma il suo sforzo appare un po' esagerato.

 

Questo difetto, tipicamente tedesco, lo si vede molto chiaramente anche in Peter Seewald, il quale, oltre a essere tedesco, è un uomo moderno. Di conseguenza, in tutto il libro egli cerca di mostrare che papa Benedetto non è mai stato solidale con le posizioni tradizionaliste, e lo fa con argomentazioni a volte ridicole. Dice, ad esempio, che la critica che ha ricevuto perché usava ornamenti e tradizioni barocche nelle cerimonie liturgiche è falsa perché, in realtà, usava gli stessi ornamenti utilizzati da Giovanni Paolo II, ma è sufficiente guardare un paio di foto per scoprire che non era così.

 

Allo stesso modo, l'autore cerca sempre di rispettare la correttezza politica e di presentare Ratzinger esagerando i suoi gesti compiacenti verso il mainstream. È da notare che, ad esempio, dedica tre pagine al racconto dell'incontro del Papa con un sopravvissuto all'Olocausto, mentre non dice nulla circa le visite o i discorsi di Ratzinger alle monache carmelitane o altri interventi simili. Ne risulta l'impegno per la correttezza politica non solo di un tedesco moderno ma anche di un tedesco complessato.

 

Nonostante questi e altri difetti che potrebbero essere evidenziati, il libro è comunque da consigliare. Insegna a valorizzare la grande figura di Joseph Ratzinger e il servizio inestimabile che ha reso alla Chiesa.

 

Fonte: caminante-wanderer.blogspot.com

 

Traduzione di Valentina Lazzari

 

Titolo originale: "Benedicto XVI. Una vida", de Peter Seewald

Commenti

Post popolari in questo blog

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno

Sulla bellezza della Messa “Tridentina”