Intervista al cardinale Muller

Marco Tosatti

Cari amici e nemici di Stilum Curiae, con molto piacere condividiamo, nella nostra traduzione, l'intervista (seconda parte) che il card. Gerhard Mueller ha concesso a Lothar Rilinger di Kath.net. Buona lettura.

 

Il cardinale Gerhard Müller: "Non c'è una Chiesa tedesca se non nella testa di vescovi autoritari che abusano del loro ufficio, di funzionari laici assetati di potere e di professori ideologicamente ostinati". kath.net intervista di Lothar C. Rilinger

 

 

 

Vaticano (kath.net) "La 'realtà della vita' elevata a superdogma pastorale è il cavallo di Troia inventato da astuti opportunisti per ingannare i loro avversari sempliciotti. Solo Gesù conosce pienamente i nostri cuori, e conosce le realtà della vita umana nel bene e nel male. Egli è il Salvatore dal peccato, dalla morte e dal diavolo. Non ha risposto alle realtà della vita del divorzio, che era comune a quel tempo, l'invidia e il malcontento dei farisei, la violenza politica dei romani, con il conformismo e il 'cambio di paradigma' della dottrina di fede di Israele". Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, lo ha spiegato a kath.net. Nella seconda parte della nostra intervista vogliamo affrontare questioni parziali che nascono dalla tensione tra l'ecumenismo e l'insegnamento della Chiesa Cattolica Romana. Nel farlo, vogliamo anche sondare i limiti che ancora si frappongono a un riavvicinamento.

 

 

 

Lothar C. Rilinger: La richiesta della "via sinodale" mira alla cosiddetta intercomunione. C'è una differenza nella comprensione della Cena del Signore protestante e della comunione cattolica?

 

 

 

Cardinale Gerhard Ludwig Müller: L'unità del cristianesimo occidentale si è rotta proprio sulla questione della Santa Messa come sacrificio. Lutero, Zwingli e Calvino non rifiutarono totalmente alcuni abusi intorno alla Santa Messa, ma il centro dell'Eucaristia della Chiesa Cattolica, da cui essi stessi provenivano, come corrotto dalla giustizia delle opere. La conseguenza fu che della precedente liturgia della Messa rimase solo la parte della Comunione. L'Alta Preghiera con la Santa Consacrazione fu cancellata perché il sacrificio della Chiesa fu interpretato come un'aggiunta o addirittura una ripetizione dell'unico sacrificio di Cristo sulla croce e quindi doveva essere respinto. Oggi cerchiamo di capire meglio il partner ecumenico a partire dalle sue preoccupazioni positive ed evitare ogni polemica. Questo non ha niente a che vedere con il nascondere le gravi differenze nella comprensione della chiesa e dei sacramenti, che rendono impossibile una comunione comune o una ricezione della comunione con l'altra denominazione dall'interno. Solo coloro che fanno della fondazione di Cristo una specie di rituale di comunione interiore non vedono problemi. Ma un cristianesimo che ha rinunciato alla pretesa di verità della rivelazione soprannaturale e si è ridotto all'etica sociale e al sentimentalismo religioso, cioè si legittima solo in modo interiore, si renderà solo ridicolo davanti a un pubblico secolarizzato. Allora non ha nemmeno bisogno di piangere sulla sua irrilevanza autoprodotta.

 

 

 

Rilinger: Dato che l'intercomunione viene richiesta nell'ambito del movimento ecumenico, si pone la domanda a quali condizioni possono ricevere la comunione anche le persone che non sono membri della Chiesa cattolica romana attraverso il battesimo?

 

 

 

Card. Müller: Chi non è entrato nella comunione della Chiesa attraverso il Santo Battesimo non ha nulla a che fare con l'Eucaristia. Chi non ha fatto il primo passo non può essere arrivato alla meta. Dai presupposti della comprensione cattolica della Chiesa e dell'Eucaristia, l'assistenza spirituale di un ecclesiastico non cattolico è possibile solo in casi speciali. È appropriato quando la salvezza dell'anima è in pericolo mortale e un ecclesiastico della propria denominazione non è disponibile. Questa può essere l'assoluzione nel contesto della confessione e la ricezione della Santa Comunione, se l'interessato afferma e confessa interiormente la fede cattolica in questi due sacramenti.

 

 

 

Rilinger: La ragione della differenza tra la Comunione e la Santa Comunione è la comprensione del sacrificio. Gesù Cristo è sacrificato ogni volta nella messa cattolica così come nel servizio protestante?

 

 

 

Cardinale Müller: Sulla croce Gesù si è sacrificato per la salvezza del mondo in un senso che non ha nulla a che fare con una comprensione pagana di Dio, del culto e del sacrificio, e che mette in ombra anche la comprensione veterotestamentaria del sacrificio. Ma non perché fosse carente, ma perché solo Cristo come Figlio di Dio incarnato poteva rivelare il più grande amore di Dio attraverso la morte imposta dalla cattiveria umana. Attraverso questo amore il peccato e la morte sono stati vinti per sempre, e nella risurrezione la vita di Dio è stata resa manifesta a tutti coloro che credono.

 

 

 

L'Eucaristia come celebrazione liturgica è il sacramento, cioè il segno-reale, che rende presente il sacrificio di vita di Cristo e la sua risurrezione per tutti coloro che nelle generazioni successive vengono a credere in Cristo attraverso la parola dell'Annunciazione. Perché Cristo è il Signore realmente presente nella Chiesa per tutti i tempi. Egli stesso è nella Messa lo stesso Sacerdote sacrificale e la stessa offerta sacrificale in cui sulla Croce ha consumato e rivelato la sua unione con il Padre nello Spirito Santo. I governanti ecclesiastici – come i vescovi e i presbiteri – sono abilitati dall'ordinazione nello Spirito Santo a svolgere il ministero liturgico e spirituale che Gesù svolge attraverso di loro in termini reali. Ecco perché sono chiamati sacerdoti – che non significa altro che presbiteri – senza alcuna connotazione pagana come i servi del culto che influenzano gli dei. Perché i sacerdoti non compiono di propria iniziativa, ma unicamente per conto di Cristo a livello liturgico-sacramentale, ciò che Cristo, Sommo Sacerdote della Nuova Alleanza, fa per la Chiesa. Noi come credenti non stiamo a guardare passivamente come spettatori silenziosi ad una rappresentazione teatrale, ma siamo coinvolti come membri del Corpo di Cristo, offrendo attivamente il nostro sacrificio di vita in, con e attraverso Cristo nostro Capo, Dio Padre, dal quale, dopo tutto, abbiamo già ricevuto tutto ciò che possiamo offrirgli in anticipo. Sant'Agostino, nel decimo libro del suo "Stato di Dio", espone profondamente questa connessione tra il sacrificio unico della croce e il suo rendersi presente nella liturgia della Chiesa. Senza la conoscenza di questo testo, il dialogo ecumenico non è altro che aria fritta.

 

 

 

 

 

Rilinger: Dalla diversa comprensione del solo sacrificio consegue che solo i cattolici possono ricevere la comunione o anche i credenti di altre comunità religiose cristiane?

 

 

 

Card. Müller: La dottrina del carattere sacrificale è – come ho detto – una classica dottrina controversa. Ma è anche importante la connessione tra Chiesa e sacramenti, che è essenziale per la dottrina cattolica e ortodossa della fede, con il suo culmine nell'Eucaristia. Da tutta la sua struttura la comprensione protestante della chiesa non è costitutivamente costruita intorno all'Eucaristia come centro, ma intorno alla fede come atto di fiducia, che sperimenta un'assicurazione a livello dei sacramenti. Nel dialogo tra cattolici e cristiani di confessioni protestanti, si è già raggiunto un avvicinamento per il fatto di poter pregare insieme e ascoltare la Parola di Dio. In certe occasioni, penso ai matrimoni e ai funerali, partecipiamo anche spiritualmente ai servizi della rispettiva altra comunità, ma senza pretendere la piena comunione delle chiese ricevendo la Santa Comunione – una comunione che non esiste ancora nella realtà.

 

 

 

Rilinger: Anche se è necessario per la ricezione della comunione accettare la comprensione cattolica della comunione, si pone la domanda: perché?

 

 

 

Cardinale Müller: Perché i sacramenti sono l'auto-realizzazione della Chiesa. Perché la Chiesa non è un'organizzazione esterna che amministra qualche mezzo di grazia e lo distribuisce ai volenterosi, ma è il Corpo di Cristo, per cui la confessione interiore e l'espressione esteriore devono corrispondere. Anche le chiese protestanti, per 450 anni fino a tempi recenti, sono sempre state d'accordo con questo principio, e quelle comunità protestanti che non vogliono intendere i sacramenti come mezzi di conferma individualistici per un senso liberale della religione si attengono alle loro precedenti credenze.

 

 

 

Rilinger: Secondo lei, si potrebbe superare la diversa comprensione della Comunione protestante e della Comunione cattolica?

 

 

 

Card. Müller: Sì, questo è l'obiettivo. Abbiamo certamente già fatto progressi sulla strada verso una comprensione di base comune. Ma la meta non è stata affatto raggiunta, soprattutto sul tema del potere di consacrazione da parte di un sacerdote validamente ordinato da un vescovo. Senza eccezione – secondo la dottrina cattolica – da parte cattolica non sarebbe accettabile la banalizzazione degli opposti nel credo agli opposti della scuola teologica.

 

 

 

Rilinger: A causa dell'attuale pandemia, non ci sono quasi più messe. Molti fedeli mancano quindi di ricevere la Santa Comunione. Di conseguenza, è possibile, come nella Chiesa Evangelica Luterana, che il sacerdote consacri il pane e il vino a distanza con l'aiuto di Internet, così come si consacrano le ostie su larga scala nelle messe papali o nelle messe in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù, senza che tutti i calici con le ostie possano trovare posto sull'altare?

 

Cardinale Müller: Una consacrazione a distanza è un'assurdità e un abuso sacramentale-teologico. Ciò che conta è la presenza corporea. Tuttavia, se Cristo fosse veramente, realmente ed essenzialmente presente solo nella fede di chi lo riceve e non nei doni eucaristici, allora l'immagine in televisione sarebbe una rassicurazione virtuale, che è psicologicamente efficace, ma non sacramentalmente efficace. Cristo è morto davvero con carne e sangue sulla croce e non solo per le apparenze come pensavano i docetisti. Dio ci salvi, nell'epoca della virtualità, da un docetismo sacramentale-teologico in una veste elegantemente rinforzata.

 

 

 

Rilinger: Non possiamo trovare nessuna regola nella Bibbia che stabilisca le condizioni per ricevere la comunione per persone che non sono state battezzate cattoliche romane. Si può dedurre da questo fatto che le condizioni sono state semplicemente escogitate dagli uomini e quindi non di origine divina, in modo che possano essere abrogate?

 

 

 

Card. Müller: Naturalmente, al tempo della Bibbia questo problema non era ancora sorto, ed è per questo che lì non ci sono istruzioni, come in un libro di ricette, su cosa dire e fare in dettaglio nel caso di tutte le sfide future. Ma la testimonianza biblica contiene tutta la rivelazione nei suoi tratti essenziali, così che da lì anche la dottrina della Trinità e dell'Incarnazione, così come tutti gli altri misteri che sono a carico della verità della rivelazione, hanno potuto affermarsi nella loro verità e svilupparsi nella loro espressione.

 

 

 

Rilinger: Può il movimento ecumenico arrivare a negare le differenze teologiche come un "ecumenismo qua disinteresse" per raggiungere l'unità?

 

 

 

Card. Müller: Se tutto si riduce a una religione civile, non solo le differenze sono obsolete, ma anche l'unità di base nella fede nel Dio Trino, la divinità di Cristo, la necessità della grazia, la vita eterna. L'indifferentismo e il relativismo nella questione della verità sono i falsi amici del movimento ecumenico – di fatto, i suoi becchini.

 

 

 

Rilinger: Pensa che abbia senso, come in un caso giudiziario, raggiungere l'unità della Chiesa ritirando entrambe le parti le loro richieste in base al principio del do ut des e mercanteggiando finché non si trova un denominatore comune?

 

 

 

Card. Müller: L'ecumenismo è l'obbedienza alla volontà di Cristo, che vuole l'unità dei suoi discepoli perché il mondo creda, e non un mercanteggiamento da strapazzo o addirittura un primitivo baratto.

 

 

 

Rilinger: Il desiderio di realizzare l'unica Santa Chiesa può portare all'abbandono delle condizioni costitutive della Chiesa Cattolica Romana?

 

 

 

Card. Müller: La Chiesa cattolica potrebbe rinunciare a se stessa se fosse un raggruppamento religioso fatto solo dall'uomo. Perché un club sportivo non dovrebbe sciogliersi o fondersi con un altro? Ma lei crede nel Dio Trino, che ha anche chiamato a raccolta il suo popolo e ha incaricato gli apostoli dell'annuncio universale del Vangelo e del conferimento sacramentale della grazia nei sacramenti. E così la Chiesa crede di essere in Cristo "il sacramento onnicomprensivo della salvezza del mondo" (Vaticano II, Lumen gentium 1; 48).

 

 

 

Certo, un non cattolico può rimproverarci indignato questa convinzione come arroganza e presunzione, o nello scetticismo illuminato prenderla in giro. Ma con quale diritto intellettuale e morale afferma apoditticamente il suo relativismo e nega agli altri – come individui e come comunità – il diritto umano della libertà di credo? Mi sembra chiaro che lo fa per la certezza che non ci può essere rivelazione e che quindi le nostre credenze devono essere proiezioni. Ma questa è di nuovo solo la sua opinione soggettiva, che non ha il diritto di applicare come misura alle altre coscienze.

 

 

 

Rilinger: Anche se ci sono ancora differenze costitutive tra le singole denominazioni, può immaginare che queste almeno passino in secondo piano per avvicinarsi all'obiettivo di unire la cristianità?

 

 

 

Card. Müller: La classica controversia cattolico-protestante non riguarda la dottrina di Dio, la creazione o la grazia, ma la loro mediazione nella Chiesa e nei sacramenti. Certamente siamo uniti negli articoli centrali della fede quando non siamo scesi a un cristianesimo culturale liberale. Ma la chiesa e i sacramenti rimangono una questione importante. Con quale diritto qualcuno dice che la cresima, la penitenza sacramentale, l'unzione degli infermi, l'ordinazione sacerdotale, il matrimonio come sacramento, l'episcopato o il papato non sono importanti? Queste verità finiranno sul tavolo del mercatino del relativismo come se fossero in vendita?

 

 

 

Se la fede non è più la base della chiesa, allora essa si dissolve in un'organizzazione con obiettivi etici e sociali, ma in cui ognuno crede privatamente ciò che gli piace. Questo isola ciascuno nel suo io, e tutti non sono più uniti nella verità rivelata del Dio santificante. Nulla di santo o unificante rimarrebbe dell'unica santa Chiesa. Non sarebbe più "la chiesa del Dio vivente, colonna e fondamento della verità" (1 Tim. 3:15).

 

 

 

Rilinger: La Chiesa deve attingere ai risultati delle cosiddette realtà attuali della vita per interpretare gli insegnamenti della Chiesa?

 

 

 

Cardinale Müller: No. La "realtà della vita" elevata al rango di superdogma pastorale è il cavallo di Troia costruito da astuti opportunisti per ingannare i loro semplici avversari. Solo Gesù conosce pienamente i nostri cuori e conosce le realtà della vita umana nel bene e nel male. Egli è il Salvatore dal peccato, dalla morte e dal diavolo. Non ha risposto alle realtà della vita del divorzio, all'invidia e al malanimo dei farisei, alla violenza politica dei romani con il conformismo e il "cambio di paradigma" dell'insegnamento della fede di Israele. Piuttosto, in autorità, ha restaurato la volontà originaria di salvezza di Dio contro ogni appiattimento e alienazione. Non ha semplicemente interpretato il mondo in modo diverso e cambiato le cose qua e là, ma lo ha trasformato in bene una volta per tutte. Non accompagna il peccatore nel suo cammino verso l'abisso, ma lo chiama al pentimento, affinché vada "per la via stretta che conduce alla vita" (Mt 7,14).

 

Rilinger: Anche se la Chiesa non ha bisogno di rincorrere ansiosamente il mainstream per essere considerata moderna, non dovrebbe piuttosto cercare di influenzare il mainstream secondo le sue idee?

 

 

 

Cardinale Müller: Il pensiero unico è un'ideologia ostile allo spirito. Dal punto di vista della fede non possiamo negoziare con le ideologie totalitarie, ma dobbiamo strappare la maschera dal loro volto. Ogni democrazia di una società civile pluralista sulla base della libertà di coscienza e di religione è stata e viene distrutta dalle ideologie politiche del bolscevismo, del nazionalsocialismo e dell'attuale socialismo capitalista neomarxista nel mondo occidentale o dalla mania del gender, che nega e vuole distruggere la bivalenza fondata nel corpo umano.

 

 

 

Rilinger: Cosa intende per socialismo neomarxista del capitale?

 

 

 

Card. Müller: In Cina abbiamo una miscela di capitalismo nell'economia e di comunismo nell'ideologia, in modo che entrambi i sistemi diventano mezzi di dominio assoluto. In Occidente, durante la crisi del Coronavirus, i dieci uomini più ricchi del mondo hanno potuto aumentare il valore delle loro fortune di 550 miliardi di dollari, mentre milioni di persone hanno perso il lavoro o sono scivolate sotto la soglia di povertà. Allo stesso tempo, i grandi media sono nelle loro mani. Essi hanno così il monopolio dell'interpretazione degli eventi mondiali, e la gente comune è considerata come un neonato di cui prendersi cura. Questa è una nuova forma di mescolare capitalismo e controllo marxista e dominio delle masse. Perché pensa che i circoli interessati in Occidente ammirino il sistema cinese di controllo e sorveglianza?

 

 

 

Rilinger: Può immaginare che – paragonabile a varie Chiese cattoliche orientali – le singole chiese nazionali cattoliche romane ricevano un'indipendenza, che queste chiese riconoscano il Papa come capo, ma tuttavia abbiano una costituzione diversa, propria?

 

 

 

Card. Müller: No, sarebbe la distruzione della Chiesa di Cristo e della fede cattolica. L'essenza della Chiesa del tempo finale della salvezza, che è venuta alla luce nell'evento della Pentecoste, è precisamente che la fede unisce dove la nazionalità divide. Non c'è una Chiesa tedesca se non nella mente di vescovi autoritari che abusano del loro ufficio, di funzionari laici assetati di potere e di professori ideologicamente ostinati. Alla luce dell'immagine della Chiesa del Vaticano II, questi uomini della Chiesa nazionale tedesca non sono così progressisti come pensano, ma ancora più reazionari di quanto sembrano.

 

 

 

Rilinger: La disputa tra le chiese locali tedesche e il Vaticano sulla formulazione della dottrina è percepita dal pubblico come una controversia. Questa disputa potrebbe aumentare il malcontento verso la Chiesa e portare ad ulteriori partenze dalla Chiesa?

 

 

 

Card. Müller: Le debolezze e le carenze umane dei suoi rappresentanti più alti sono sempre una prova della nostra fede, sia che siamo nella Chiesa a causa di Cristo o a causa di favori secondari. Ma non sono mai una ragione per separarsi dalla Chiesa. Perché lei è il corpo visibile di Cristo e il tempio dello Spirito Santo. Ma chi pecca contro l'unità della Chiesa con gravi mancanze, contese e brama di potere, è anche responsabile della perdita di credibilità – esterna – della Chiesa. La credibilità interna della Chiesa, cioè l'amore devoto di Cristo per la nostra salvezza e il buon esempio dei grandi santi, ma anche dei cristiani seri e poco appariscenti che incontriamo nella vita quotidiana – questa credibilità non può essere distrutta da nessun potere terreno dentro o fuori la sua comunità (Mt 16,18).

 

 

 

Rilinger: Questa disputa potrebbe anche portare allo scisma?

 

 

 

Card. Müller: Temo: Sì, e spero: No!

 

 

 

Rilinger: Grazie, Eminenza.

 

 

 

Lothar C. Rilinger è un avvocato e specialista in diritto del lavoro in pensione, membro aggiunto del tribunale statale della Bassa Sassonia (in pensione). È anche autore del libro VRBS AETERNA. Vol.3

 

§§§

Commenti

Post popolari in questo blog

Anglicani

I peccati che mandano più anime all'inferno

Sulla bellezza della Messa “Tridentina”